Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto alle nuove generazioni.
Appuntamento ricorrente del Tavolo della Legalità con le scuole è la Settimana della Costituzione, un nutrito calendario di iniziative culturali e formative che hanno luogo in tutto il territorio del Fermano e aperte, in molti casi, anche alla cittadinanza. Dal 2009, anno dell’avvio della Settimana della Costituzione, il Tavolo ha dato voce a costituzionalisti, giornalisti e filosofi di fama nazionale e, in certi casi, internazionale. L’edizione 2022-2023, dal titolo “Se vuoi la pace, devi conoscere la guerra”, è stata avviata da Nico Piro, giornalista di guerra, il 30 ottobre al teatro comunale di Porto San Giorgio. Centinaia di studenti delle scuole secondarie di tutto il territorio fermano hanno avuto la possibilità di ascoltare esperti di diritto, storici, filosofi e di interagire con loro; per i più piccoli, gli studenti delle scuole medie, sono stati organizzati soprattutto laboratori e talks, tutti incentrati sul tema della legalità e della pace.
Giovedì 23 marzo i rappresentanti delle realtà appartenenti alla rete, scuole, Comuni e associazioni si sono riuniti in assemblea nella Sala del Consiglio della Provincia di Fermo. Molto ampia e convinta la partecipazione che ha visto anche la presenza del presidente della Provincia Michele Ortenzi e del presidente del Consiglio comunale di Fermo (comune capofila) Francesco Trasatti. Ampia la rappresentanza delle scuole, dei comuni e delle associazioni (Cvm, Lipu, Soroptimist, Società Operaia di Porto San Giorgio, Istituto di Storia contemporanea, Anpi) con le nuove adesioni di Legambiente e Casa della Memoria di Servigliano, nonché dei comuni di Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.
Nelle due ore di discussione e confronto, è stato eletto in nuovo Coordinamento del Tavolo, organo tecnico e progettuale, composto dal presidente della Provincia, da un rappresentante del Liceo artistico, scuola capofila, Elisabetta Ceroni per il Comune di Rapagnano, Francesco Trasatti per il comune capofila, Massimo Cupelli del Liceo classico di Fermo, referente per le scuole secondarie di secondo grado, Marzia Malloni dell’Ic Nardi di Porto San Giorgio, referente per le scuole secondarie di primo grado, dall’Anpi provinciale, referente per le associazioni.
È stata inoltre confermata nel ruolo di referente Maria Alessandra Mancini, da 16 anni coordinatrice del Tavolo della Legalità. «L’assemblea . fanno sapere proprio dal Tavolo della Legalità – ha rappresentato anche l’occasione di presentare i prossimi appuntamenti: prima di tutto l’evento conclusivo della Settimana della Costituzione venerdì 31 marzo, una lezione della biblista Rosanna Virgili rivolta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Amandola dal titolo: Le religioni tra guerra e pace: mutamenti storici e culturali. L’impegno del Tavolo della Legalità, quest’anno, va oltre la Settimana della Costituzione con la partecipazione alla Primavera della Legalità, ricco calendario di eventi promosso da Libera e curato dal Coordinamento Antimafia di Pesaro e Urbino. La rete fermana contribuirà con due eventi che vedranno la presenza della stessa biblista Rosanna Virgili e del presidente di Sezione del Tribunale Civile di Catania, Marisa Acagnino, nonché di Rosario Barchitta, imprenditore siciliano che ha coraggiosamente denunciato i suoi estorsori. I tre ospiti dialogheranno sul tema dell’educazione alla legalità giovedì 30 marzo alle ore 21 nella sede della Società operaia ‘G. Garibaldi’ a Porto San Giorgio; il giorno dopo il magistrato e l’imprenditore incontreranno gli studenti del Polo Urbani al Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare. L’ampliamento della rete del Tavolo della Legalità e l’arricchimento del calendario delle iniziative testimoniano l’impegno e il senso della legalità che caratterizzano la nostra provincia, segno di speranza per il futuro del nostro territorio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati