di Antonietta Vitali
Per i petritolesi doc è la regola. Ad ogni tombola di Natale, quando vengono estratti i numeri 9 e 22 la prassi dice che non si pronunciano mai in cifre ma sempre dicendo “la fiera a Petritoli”. Queste, infatti, a Petritoli, le due date mensili che da anni segnano l’appuntamento con il mercato che si svolge nelle vie del centro storico. Ma cambiano le necessità, cambiano le abitudini della popolazione, cambia la popolazione stessa, e con essa anche le esigenze commerciali. Compito dell’amministrazione comunale è quello di saper intercettare questo cambio di passo confrontandosi con la cittadinanza. Nell’appuntamento di giovedì scorso alle ore 21.15 presso la Sala Mostre del Teatro dell’Iride l’amministrazione comunale si è incontrata con gli esercenti commerciali e i titolari di attività produttive del capoluogo per parlare di diversi punti all’ordine del giorno oltre quello riguardante la nuova regolamentazione del mercato.
Il più interessante sicuramente quello relativo al bando istituito dalla Regione Marche per la creazione di Centri Commerciali Naturali localizzati in tutto il territorio regionale. Il bando prevedeva la concessione di contributi agli interventi volti alla realizzazione di progetti integrati tra i Comuni e le piccole medie imprese. Completato l’iter di rendicontazione del finanziamento, alle quindici attività petritolesi che hanno apportato migliorie alle loro strutture è stato riconosciuto la parte proporzionale di un contributo complessivo di 110.000 euro. Inoltre, come parte integrante di questo bando, prenderà il via a Petritoli una vera e propria rete del commercio che si identificherà in un nome e un logo (che non hanno messo d’accordo proprio tutti) che saranno la copertina delle brochure delle mappe del paese con, indicati, i punti di interesse e la dislocazione di tutte le circa sessanta attività commerciali presenti sia in paese che nelle frazioni. Le mappe verranno distribuite nei vari negozi a disposizione dei turisti mentre un adesivo apposto alle porte di ingresso dei locali commerciali ricorderà a tutti la presenza di questa rete del commercio. Un totem interattivo verrà, invece, posto in paese per aiutare i visitatori a passeggiare tra vie e viuzze.
Sarà attiva nelle serate dei fine settimana dei mesi estivi l’isola pedonale che consentirà l’accesso a piedi al centro storico del paese. Una iniziativa che oramai prende sempre più piede in tante località ed è già attivissima in molte altre regioni italiane. Consente di muoversi in libertà, soprattutto ai bambini, e fa riscoprire il fascino della storicità dei luoghi. Indispensabile, come segnalato da alcuni esercenti, però, abbinare a questa misura iniziative che possano coinvolgere le persone ad entrare in centro storico senza l’auto (consuetudine alla quale oramai ci siamo completamente disabituati) come, ad esempio, rendere visitabili e quindi aperti al pubblico i luoghi di interesse storico.
Per tutti i giorni in cui l’isola pedonale non vedrà applicazione, verrà rifatta la segnaletica dei parcheggi in largo Leopardi e in piazza Giuseppe Mazzini. Ridisegnarli in una prospettiva leggermente diversa darà la possibilità di crearne qualcuno in più, così da consentire più passaggio e quindi dare più ossigeno alle attività commerciali ubicate nel centro storico.
Massima disponibilità, attenzione e valutazione sono state dimostrate alla folta rappresentanza di titolari delle attività commerciali del paese che hanno partecipato all’incontro (una trentina in tutto le attività del capoluogo, quasi tutte presenti alla serata) dall’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Luca Pezzani e dalla consigliera preposta con delega al commercio Francesca Ascenzi. Chiarezza e collaborazione fra tutti è il primo passo verso uno sviluppo che porti alla sostenibilità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati