Radio Fm1 sbarca sul Dab: ora è ascoltabile in tutte le Marche

NOVITA' - Il responsabile tecnico di Radio Fm1 Matteo Cataldi: «Con un dispositivo in grado di recepire questa tipologia di segnale basta sintonizzarsi sul canale Adria Dab, il quale contiene emittenti locali, e selezionare Radio Fm1. Nelle zone in cui non arriva la copertura del segnale, il dispositivo passa automaticamente all’FM. Chi non ha impianti idonei a ricevere il Dab può tranquillamente continuare ad ascoltarci tramite le frequenze FM 101.0; 88.9; 93.8»

Radio Fm1

Radio Fm1 sbarca sul Dab: ora è ascoltabile in tutte le Marche. Cosa è il Dab? E’ un nuovo tipo di segnale che garantisce una copertura regionale e una qualità audio eccellente. Dal primo gennaio 2021 è disponibile in tutte le auto. Per chi non ha tali dispositivi è possibile continuare ad ascoltare Radio Fm1 sulle frequenze FM 101.0; 88.9; 93.8 o i streaming dal sito Radiofm1.it o scaricando l’App dai dispositivi mobili iOS e Android.

Da ieri nelle Marche è attivo il canale “Adria Dab” di cui fanno parte 18 emittenti locali compresa RadioFm1. Il Dab (Digital Audio Broadcasting) è un sistema, si diceva, di ultima generazione che permette di ascoltare la radio con una qualità ottima, superiore rispetto al tradizionale segnale FM. Quindi niente più fruscii e interferenze. Il Dab è già stato introdotto in diversi Paesi europei ed è disponibile in tutte le auto acquistate dal primo gennaio 2021 e in tutte le radio e radioline portatili di nuova generazione.

Cosa cambia? A spiegarlo è il responsabile tecnico di Radio Fm1 Matteo Cataldi: «Ora Radio Fm1 è ascoltabile in buona parte delle Marche. Infatti la nuova antenna per il Dab installata sul monte Conero garantisce un’ampia copertura della regione. Nei prossimi anni verranno aggiunti nuovi impianti in altri luoghi strategici che garantiranno, pian piano, l’intera copertura regionale. Intanto, collocato in quella zona, il primo impianto è perfetto per garantire una buonissima copertura dove prima RadioFm1 non poteva essere ascoltata e con una qualità audio eccellente, al pari di un cd.. Di fatto, questa tecnologia sfrutta la terza banda, usata prima dalle tv e permette anche di trasmettere nei nostri dispositivi immagini, i titoli delle canzoni e messaggi impostati dalle radio stesse».
Insomma, per una radio locale come Radio Fm1 è un balzo in avanti notevole.

Come è possibile ascoltarla? «Ovviamente è necessario avere un dispositivo in grado di recepire questa tipologia di segnale – aggiunge Cataldi – Basta sintonizzarsi sul canale Adria Dab, che contiene le varie emittenti locali delle Marche che hanno aderito alla omonima società consortile, e selezionare Radio Fm1. Nelle zone in cui non arriva la copertura del segnale, il dispositivo passa automaticamente all’FM. Chi non ha impianti idonei a ricevere il Dab può tranquillamente continuare ad ascoltarci tramite le frequenze FM 101.0; 88.9; 93.8, oppure in streaming e App».

La storica radio fermana, dal 1976 tra le emittenti locali più longeve d’Italia e delle Marche, continua così il suo percorso di crescita intrapreso già da qualche anno grazie alla collaborazione delle redazioni di Cronache Fermane e Cronache Picene in network con Cronache Maceratesi e Cronache Ancona, quotidiani online che rappresentano un punto di riferimento dell’informazione regionale. 

Soddisfatto di questo percorso l’intero CdA di Radio Fm1 con il neo presidente Saturnino Di Ruscio, la vice presidente Nunzia Eleuteri e il consigliere Giorgio Fedeli che è anche il direttore responsabile della radio. Il CdA rivolge un ringraziamento particolare al collaboratore tecnico Matteo Cataldi, al direttore artistico Jessica Tidei e soprattutto al consiglio di amministrazione della società consortile AdriaDab Marche presieduta da Marco Adami che, con il suo impegno ed esperienza, è stato fondamentale per l’avvio di questa importantissima novità per le emittenti locali.

Di AdriaDab fanno parte oltre a Radio Fm1: Radio 60/70/80, Lattemiele Marche, Multiradio, Radio Play Capital, Radio 70/80/90, Radio Arancia, Radio Azzurra, Radio Ciao, Radio Conero, Radio Delta 1, Radio FM Faleria, Radio Linea N.1, Radio Studio 5, Radiotua Ancona, Skyline, Radio Sportiva Marche e Radio Studio Più.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti