di Alessandro Luzi
«Sabato 22 aprile a piazza Matteotti ospiteremo i Tiromancino. Abbiamo scelto una band di caratura nazionale per espandere la risonanza della festa del Santo Patrono anche oltre le mura cittadine. L’esibizione è prevista alle 21.30. L’organizzazione è stata messa in piedi anche grazie al contributo della Pro Loco e degli sponsor». È quanto annunciato questa mattina presso la Sala Consiliare del comune di Porto San Giorgio dall’assessore al Commercio, Giampiero Marcattili. È stato presentato il programma completo della festa patronale. Si partirà domenica 16 aprile con la tradizionale Fiera di San Giorgio, giunta alla 34esima edizione, e si chiuderà domenica 24 con lo spettacolo pirotecnico presso Lungomare Centro. Presenti anche la presidente la segretaria Pro Loco, Giorgia Squarcia e Pamela Cocci.
«Stiamo riconfermando le presenze dello scorso anno per quanto riguarda gli ambulanti – ha continuato Marcattili – Stanno fioccando le richieste per viale Buozzi. Per gli abbonati contiamo 310 posti assegnati. Su viale don Minzoni si estenderà il mercatino di Campagna Amica. La fiera durerà per tutta la giornata, dalle 7 alle 22 circa. Il deflusso inizierà attorno alle 20,30. La Polizia Municipale coprirà l’intera fascia oraria. Ci sarà il consueto servizio gratuito del bus navetta. Gli orari vanno dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 19,30. Non sono previste fermate stabilite ma sarà possibile salire in tutto il tragitto, in prossimità dei parcheggi. Per quanto riguarda l’intero cartellone della festa di San Giorgio, sono previsti eventi sia culturali che inerenti al settore del turismo e commercio. Anche la Pro Loco parteciperà attivamente, infatti domenica 23 e lunedì 24 aprile allestiranno degli stand gastronomici. Il 22 e il 23 aprile si terrà anche il mercatino Ataf. Quest’anno è stata introdotta una novità. Infatti lunedì 24 aprile è previsto in collaborazione con Sangiorgio Eventi il concerto “San Giorgio in musica” a cui parteciperanno a titolo gratuito musicisti, band e cantanti sangiorgesi. Ad esibirsi saranno Francesco Mircoli, Roxy Bar Mario, Lele Rock, Le Lunghe Storie, The New Joke’s, Diego Mercuri, Ogm Blues Band. Leonardo Russo, Tale Band, Strangers».
Poi ci sono anche gli appuntamenti di carattere religioso. «Il 23 aprile alle 9,30 verrà inaugurata la pista d’atletica con la celebrazione della Santa Messa. Il pomeriggio alle 17 è prevista la processione con punto di ritrovo alla chiesa di San Giorgio. Si tornerà al percorso tradizionale di quattro chilometri. Al termine si svolgerà la Messa Solenne con la presenza dell’arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio».
Carlotta Lanciotti, assessore alla Cultura, ha presentato gli eventi di carattere culturale. «Domenica 16 aprile alle 17 al Teatro Comunale ci sarà la commedia dialettale “Tutti Boni De Chiacchierà” di Loredana Cont Nuova Cappellette Aps. Martedì 18 aprile alle 21.15 è il turno di “Momenti di Trascurabile (In)felicità di Francesco Piccolo, spettacolo compreso nella stagione di prosa in collaborazione con Amat e Proscenio Teatro, Synergie Arte Teatro, Itc2000, Francesco Piccolo & Pif. Altra data da segnare è quella di venerdì 21 aprile, sempre al Teatro Comunale, alle 17.30 arriva “Zarzuela che passione!”, rassegna musicale InCantatrice. Domenica 23 aprile non mancherà il consueto appuntamento con il Concerto di San Giorgio del Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio. Durante l’evento verrà designato il premio “Sangiorgese dell’anno”».
«La festa patronale sarà un momento di visibilità importante – ha spiegato Vincenzo Cestarelli del Gran Concerto Città di Porto San Giorgio -. Già al mattino saremo alla Santa Messa, il pomeriggio alla processione e la sera al concerto. Ci sarà anche il basso, Gianni Paci, e la presentazione è affidata a Giulia Scalpelli. C’è tanta curiosità per l’identikit del sangiorgese dell’anno. Posso solo anticipare che ha una valenza internazionale e si muove costantemente tra Londra, New York e Dubai».
Stefania Donzelli, responsabile del settore classico del Teatro Comunale ha rimarcato l’elevata qualità di ‘Zarzuela che passione!”: «È un’operetta spagnola caratterizzata da brani famosi e divertenti. Verrà anche Augusto Brito, baritono di Tenerife e professore al Conservatorio superiore di musica della sua città. I costumi sono realizzati dal settore moda dell’Ipsia di Fermo e la locandina dal settore grafica del Liceo artistico di Porto San Giorgio. C’è una grossa novità: il 28 aprile con Stefano Tosoni saremo a Vienna per proporre “La serva padrona” di G.B. Pergolesi. Verrà anche l’assessore Lanciotti».
A tirare le somme il sindaco Valerio Vesprini. «Il programma è frutto di un lavoro di squadra. Ringrazio tutte le associazioni, tutti gli artisti che si esibiranno a costo zero e gli sponsor che ci hanno aiutato a diminuire la spesa comunale per il programma nonostante il momento di difficoltà. Questo è un segno del loro attaccamento alla città. Non fa parte del cartellone ma il 20 aprile, presso la sala consiliare, verrà esposta un’opera dell’artista sangiorgese Francesco Valeri. Abbiamo previsto anche un cartellone primaverile che partirà da maggio ma verrà presentato in seguito».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati