Mus-e, le opere degli studenti per un asta di beneficenza con Sgarbi

FERMO - Il lavoro artistico di oltre 500 bambini delle scuole primarie e dell'infanzia che partecipano al progetto Mus-e saranno ''battute'' all'asta simbolicamente dal critico d'arte nell'evento di domenica prossima al teatro dell'Aquila

Sostenibilità del territorio – classe 4, scuola primaria “Sapienza” di Fermo, con gli artisti Sara Perugini e Daniele Astorri

Anche le classi Mus-e delle scuole del fermano saranno protagoniste alla presentazione del catalogo della mostra “I pittori della realtà”, curata da Vittorio Sgarbi, che si terrà domenica 16 aprile alle ore 15 al teatro dell’Aquila di Fermo.

La Fondazione Mus-e, che si occupa di contrasto alla povertà educativa  a scuola attraverso l’arte, è partner della mostra e si è fatta promotrice di un’iniziativa alquanto originale: tramite i suoi artisti ha sollecitato gli alunni delle primarie e dell’infanzia che partecipano al progetto Mus-e, a realizzare opere che saranno poi “battute” simbolicamente all’asta dallo stesso Sgarbi.

«Diverse classi hanno lavorato intensamente in queste settimane per creare dipinti, collage, installazioni interpretando liberamente temi che trattano l’ambiente, le emozioni, gli animali – ha sottolineato Enrico Paniccià, presidente dell’associazione Mus-e locale -. L’idea che il sottosegretario alla cultura, Vittorio Sgarbi, possa farsi promotore del nostro progetto in nome dell’arte, è un risultato importante che testimonia come la partnership tra Mus-e e il Comune di Fermo si sia ormai consolidata negli anni al punto di ospitarci in un palcoscenico d’eccezione, com’è il Teatro dell’Aquila, per una iniziativa che non ha eguali nella storia della nostra associazione».

La Fondazione Mus-e, attiva sul territorio regionale tramite la sua sede locale da oltre dieci anni, ha coinvolto nel 2023 oltre 500 alunni di scuole primarie e dell’infanzia, mettendo a disposizione gratuitamente laboratori artistici multidisciplinari: «L’asta è soltanto uno dei tanti progetti che in questi anni abbiamo messo in campo, e siamo certi – conclude Paniccià – che anche questa volta riusciremo a valorizzare il lavoro creativo dei nostri piccoli artisti».

Cambiatutto – classi 1 e 2 della scuola primaria di Torre San Patrizio, con gli artisti Sara Perugini e Lorenzo Marziali

Messaggi in bottiglia – classe 1 B scuola primaria “Fam. Della Valle” (Casette d’Ete), con gli artisti Oberdan Cesanelli e Gaia Valbonesi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti