Un momento della cerimonia inaugurale del torneo internazionale Copa Crozada Golee 2023
MONTE URANO e FERMO – La prima stagione dopo l’affiliazione con il Parma 1913 è in corso nel settore giovanile e scuola calcio del Campiglione Monturano.
Dopo la continua collaborazione con il Parma Accadamy mediante la formazione dei tecnici presso le strutture gialloblù, dopo gli incontri formativi dei tecnici del Parma Accadamy sui campi con i ragazzi delle varie categorie, si possono tirare le prime somme, osservando i miglioramenti che l’intera società sta ottenendo. Il Parma Accadamy, nei giorni di festività della Pasqua, ha organizzato la seconda edizione del torneo internazionale “Copa Crozada Golee 2023”. Torneo aperto a tutte le società affiliate al Parma 1913, a livello internazionale (con squadre provenienti dalla Germania, Messico, Malta) ed italiane, per un totale di 58 suddivise in tre categorie Esordienti, Pulcini e Primi Calci.
Per il Campiglione Monturano Scuola Calcio si è trattato della prima partecipazione, organizzando la trasferta per il giorno venerdì Santo dove i ragazzi delle tre squadre ed i rispettivi Allenatori hanno fatto visita al museo del Parma 1913, ed allo stadio “Tardini”. I ragazzi hanno potuto calpestare e osservare il terreno di gioco e in particolare lo spogliatoio della prima squadra sedendosi sulle poltrone dei giocatori. I più piccoli hanno osservato i vari luoghi con curiosità e l’innocenza che li contraddistinguono. Cosa diversa per gli Esordienti, che si sono seduti sulle poltrone dello spogliatoio lasciando libera quel del capitano Gigi Buffon. Sabato mattina la cerimonia di apertura del torneo, con la disputa delle partite dei gironi fino al tardo pomeriggio. La domenica si nono disputate le ultime gare per le categorie Pulcini presentati dal mister Alessandro Biondi e Primi Calci presentati da Marco Miola.
La squadra degli Esordienti guidata dai mister Andrea Cipolletti e Gino Urbani, coadiuvati da Luca Tizi, hanno effettuato la semifinale. Le varie squadre hanno espresso gioco e ottenuto risultati, spinti dalla tifoseria (genitori, parenti ed amici) giunta a Parma, in particolare gli Esordienti della Campiglione Monturano Scuola Calcio, che si sono qualificati per la finale per il primo posto, partita di cartello da disputare allo “Tardini” di Parma. “Nel pomeriggio la trasferta con il pulman per raggiungere l’impianto è stata caratterizzata dalla solita spensieratezza dei più piccoli, mentre per la squadra finalista si osservava un pizzico di tensione consapevoli dell’importanza dell’evento – gli umori dei dirigenti -. I ragazzi finalisti dopo un po’ di attesa sono stati chiamati a raggiungere gli spogliatoi e la prima sorpresa è stata l’assegnazione dello spogliatoio del Parma 1913, dove qualcuno aveva detto, alla prima visita, che si sarebbero cambiati li per la finale”.
I ragazzi, tra un silenzio assordante, hanno preso posto attendendo che Andrea Cipolletti, Gino Urbani e Luca Tizi parlassero ai ragazzi, fornendo le dovute indicazioni e incoraggiamenti. “I giocatori hanno percorso i corridoi per arrivare alla scala per l’ingresso al campo con una atmosfera da professionisti – hanno ripreso i dirigenti del sodalizio calcistico -, concentrati come non mai, una esperienza da pelle d’oca come l’ingresso al campo accolti da una assordante musica e tifoseria. Le mamme tifose hanno organizzato cori che hanno coinvolto altre tifose, in particolare quella maltese. E’ iniziata la partita con i nostri ragazzi tesi, ma che si sono sciolti nel corso del gioco lottando e dominando la partita. Nonostante la supremazia il risultato finale è stato a reti inviolate. La lotteria dei rigori ha determinato la vincente, la dinamica dei rigori è stata rocambolesca, con un palo colpito sul primo rigore e due trasformati, mentre due rigori sono stati intercettati dal portiere, ma non completamente neutralizzati. Alla fine dei giochi il Campiglione Monturano Scuola Calcio ha conquistato il secondo posto senza aver perso nessuna partita e avendo dominato la partita della finale. La squadra vincente ha riconosciuto i nostri meriti come i vari tecnici del Parma Accademy. Il campo dice secondi, ma il gioco espresso, l’impegno di tutti i calciatori, tifosi e società per la prima partecipazione alla “Coppa Crozada” si può dire che il Campiglione Monturano Scuola Calcio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati