Sabato scorso a Grottazzolina si è tenuto un evento di archeologia con l’inaugurazione e visita guidata gratuita al nuovo allestimento della mostra “Generazione di Piceni” , realizzato attraverso il progetto Pil del Gal Fermano “Itinerari di storia”. L’evento era inserito nella rete che collega la storia e l’archeologia del territorio della media Valtenna attraverso un festival storico culturale, organizzato dall’associazione Worldland. Il Festival che unisce i comuni di Montegiorgio, Belmonte Piceno e Grottazzolina, oltre all’associazione Marca Fermana si è concluso proprio sabato a Grottazzolina.
«Questa occasione – il commento del sindaco Alberto Antognozzi e del vicesindaco ed assessore alla Cultura, Giorgio Litantrace – si è posta in continuità con il grande impegno negli anni per promuovere la mostra e in generale la cultura picena. I Progetti comunali sono stati molti: Piceno di Vivere, con la riproduzione di una Dama Picena e una brochure storica; il progetto Pil “Itinerari di storia” (questi due progetti iniziati dalla precedente amministrazione e proseguiti con l’ attuale); il progetto di aggregazione museale Popoli Piceni (realizzato con Belmonte Piceno e che ha permesso varie aperture gratuite della mostra, la realizzazione di gadget, video e materiali pubblicitari); il convegno “Antiche Genti del Tenna”, realizzato insieme al Fai; il Festival Storico Culturale della Media Val Tenna; le iniziative realizzate insieme all’associazione “I giorni di Azzolino” dal titolo Colto Medioevo e la futura cena a tema dal titolo “A Cena col principe piceno”. Le novità della mostra, realizzate all’interno del Pil “Itinerari di storia”, sono molte: reperti riprodotti con la tecnica dell’archeologia sperimentale che potranno essere maneggiate dai visitatori e che rendono quella grottese una mostra tattile, in cui il visitatore è sempre più protagonista. Quindi vetrina delle tecnologie antiche, dama picena in 3d che presenta la storia del suo popolo, qr code di spiegazione dell’oggettistica varia ritrovata nella nostra necropoli, riproduzione di un antico telaio…Ringraziamo Dario Aspesani di Worldland, le responsabili del progetto Pil Monia Ferroni e Cinzia Guarnieri, Abaco Cooperativa, in particolare i relatori dell’evento di sabato, gli archeologi Carla di Cintio ed Alberto Rossi. Siamo contenti delle tante occasioni realizzate per fare cultura in rete, ci proponiamo – annunciano il sindaco e il suo vice – nuove visite gratuite alla mostra e continueremo la promozione anche presso le scuole. Un invito intanto a tutti per la bella novità cena picena che è in programma per sabato 17 giugno al Castello Azzolino».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati