Camerano, è morto l’ex sindaco Carmine Di Giacomo: era originario di Servigliano

ADDIO – Si è spento la scorsa notte all’Hospice dell’ospedale di Loreto all’età di 65 anni. Doppia funzione per i funerali, la mattina nella chiesa dell’Immacolata Concezione, il pomeriggio a Servigliano, nel paese natale

Carmine Di Giacomo

 

È morto la scorsa notte all’ospedale di Loreto Carmine Di Giacomo, ex sindaco di Camerano. Aveva 65 anni e le sue condizioni di salute si erano aggravate negli ultimi giorni, tanto da richiedere il ricovero all’Hospice del ‘Santa Casa’. Con Carmine Di Giacomo, nativo di Servigliano ma cameranese d’adozione, scompare una figura politica e amministrativa che ha accompagnato la storia del paese del Rosso Conero nella transizione dei tempi e nell’evolversi delle riforme, degli avvenimenti. Un amministratore preparato, innovatore, di ampie idee, formatosi negli ambienti dei movimenti studenteschi universitari della sinistra, in area Pci prima e Ds – Pd poi, che aveva progettato, in veste di vicesindaco dal 1995, l’apertura delle Grotte di Camerano, ancora oggi motore per il turismo. Portava la sua firma anche la variante generale del Prg di Camerano con le  modifiche al Piano particolareggiato del centro storico. Aveva inoltre fatto parte del direttivo dell’ente Parco del Conero con  delega alle questioni urbanistiche e per un anno, tra il 1996 e il 1997,  era stato anche sindaco facente-funzioni.

Carmine Di Giacomo all’inaugurazione dell’Ikea (foto Giusy Marinelli)

Dopo l’elezione a primo cittadino, nella legislatura 2006-2011, ha cambiato le prospettive del suo paese inaugurando il negozio del colosso svedese Ikea, nell’area commerciale dell’Aspio, e firmato prima della scadenza di mandato, nel 2011, l’accordo di programma sulla variante urbanistica per insediamento e la realizzazione sempre all’Aspio del nuovo complesso ospedaliero Inrca-ospedale di rete per l’area metropolitana a sud di Ancona. Per una serie di controversie, il nuovo Inrca è ancora in costruzione e sarà pronto nel 2025. Nel 2011 come primo cittadino aveva vissuto a fianco dei lavoratori la chiusura del Mercatone Zeta, creando però le condizioni per una veloce riqualificazione dei spazi che pochi anni dopo avrebbero accolto il nuovo polo commerciale del Grotte Center, sede anche di un punto vendita Decathlon e di un supermercato Carrefour (chiuso poi nel 2021).

«Apprendo con grande dolore la triste notizia della morte di Carmine Di Giacomo, già sindaco di Camerano.- scrive sui social in messaggio di cordoglio il sindaco di Offagna, Ezio Capitani, amico di lunga data – Notizia temuta e purtroppo attesa allo stesso tempo al termine di una grave malattia. Persona poliedrica e profonda, Carmine è stato un amministratore capace e lungimirante, ma soprattutto un intellettuale sensibile e profondo, giornalista, poeta e scrittore di grande spessore ed umanità. Osservatore attento e preparato nella contemporaneità e custode geloso della nostra memoria storica. Una grande perdita non soltanto per la comunità di Camerano. Per me è stato soprattutto un caro amico che ho avuto l’onore e la fortuna di conoscere in tempi lontani, con il quale in tempi più recenti ho condiviso tante occasioni di scambio, di confronto e anche di conforto su temi ad entrambi cari. Alla moglie Daniela, alla figlia Giulia e a tutta la famiglia porgo le più sentite condoglianze anche a nome dell’Amministrazione comunale e della comunità di Offagna». Parole di dolore alle quale si uniscono le quelle dell’attuale sindaco di Camerano, Oriano Mercante. «Carmine ci ha lasciato – dice il primo cittadino a nome della comunità   – dopo aver lottato come un leone, come peraltro era suo costume anche in Comune e nella vita professionale, con un terribile male che, però, alla fine lo ha sopraffatto. Tutta l’Amministrazione comunale si stringe intorno al dolore della famiglia, alla moglie Daniela e alla figlia Giulia».

Anche il Partito Democratico di Camerano ha voluto ricordare Carmine Di Giacomo. «E’ stato impegnato in politica praticamente tutta la vita, al servizio dei cittadini; formatosi nel Partito Comunista ha poi contribuito a formare il Partito Democratico. Persona profonda, attenta, Carmine è stato un amministratore sensibile, ma soprattutto un intellettuale, poeta e scrittore di grande spessore ed umanità. Attento e preparato nel suo impegno quotidiano , ha dimostrato una passione e attaccamento alle nostre radici . Porgiamo le più sentite condoglianze a Daniela ed a sua figlia Giulia».

La camera ardente sarà aperta domani mattina dalle 8.30  nella chiesetta del cimitero di Camerano in via San Germano. I funerali di Carmine Di Giacomo si svolgeranno venerdì 28 aprile, alle ore 11 presso la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Camerano. Subito dopo il feretro partirà per Servigliano dove nel pomeriggio alle ore 15.30  nella chiesa  Chiesa Collegiata di San Marco Evangelista sarà officiata una nuova funzione religiosa, prima dell’avvio del corteo funebre per raggiungere la cappella di famiglia, al cimitero locale, dove l’ex sindaco riposerà per sempre.

(Redazione CA)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti