facebook twitter rss

Disposizioni Anticipate di Trattamento, se ne parla con l’Abbraccio

FERMO - Venerdì prossimo alle ore 21 a Fermo presso l’auditorium San Filippo Neri il convegno dal titolo "E alla fine chi decide? Dat: discussione ed aspetti pratici"

L’associazione L’Abbraccio odv di Montegranaro, da oltre dieci anni impegnata nella collaborazione quotidiana con l’hospice “La Farfalla” a favore di tutti coloro che vivono l’esperienza di una malattia inguaribile «ed attiva nel territorio – ricorda il suo presidente, il cavalier Luciano Pini – nell’ambito delle cure palliative, per una informazione corretta e completa su ciò che sono realmente e sulle leggi che ne garantiscono il diritto, organizza per venerdì prossimo alle ore 21 a Fermo presso l’auditorium San Filippo Neri, un convegno dal titolo “E alla fine chi decide? Dat: discussione ed aspetti pratici”.

In programma gli interventi della dottoressa Rita D’Urso, dirigente medico oncologo dell’hospice Fossombrone Ast Pesaro Urbino, che è anche coordinatore Marche Sicp sul tema “L’Importanza di essere informati”, del dottor Patrizio Cardinali, direttore della Uoc di Neurologia del Murri di Fermo, Ast di Fermo, su “L’importanza di scegliere”, e dell’avvocato Francesco Nigrisoli, dell’ordine degli avvocati di Fermo, per  “Cenni giuridici”. L’incontro sarà moderato dall’avvocato Francesco Rapaccioni, anche lui dell’ordine degli avvocati di Fermo. L’ingresso all’evento è libero.

«A più di 5 anni dall’entrata in vigore della legge 219 del 2017 sul Testamento Biologico, solo lo 0,4% degli italiani è a conoscenza della legge ed ha depositato le proprie Dat. Vista la difficoltà nell’avere un’informazione esaustiva, certi che la conoscenza dei diritti legati alla salute sia presupposto fondamentale per scelte consapevoli, L’Abbraccio odv di Montegranaro ha sentito l’esigenza – spiega il presidente – di organizzare un incontro pubblico coinvolgendo professionisti in ambito sanitario e giuridico, per una discussione approfondita sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento che rappresentano l’espressione di volontà in materia di trattamenti sanitari che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere può esprimere in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte.
Le disposizioni anticipate di trattamento sono regolamentate dall’art.4 della legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni Anticipate di Trattamento”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti