facebook twitter rss

Rilancio Distretto fermano-maceratese: dal Ministero arrivano oltre 7 milioni. Confartigianato: «Risorse utili»

IL MINISTERO delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti di riconversione e riqualificazione dell'area di crisi industriale pelli e calzature. La soddisfazione del presidente dell'organizzazione Mengoni e del vice Totò: «Una spinta per il rilancio delle attività»

Enzo Mengoni, presidente interprovinciale Confartigianato

«Accogliamo con estrema soddisfazione la notizia che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti di riconversione e riqualificazione dell’area di crisi industriale del Distretto pelli e calzature Fermano-Maceratese» sono le parole del presidente e territoriale di Confartigianato Enzo Mengoni e del vice Lorenzo Totò.

«Come abbiamo infatti sottolineato nelle scorse settimane, la quota di occupati sulla popolazione del 2022 rispetto a quella del 2019 marca nella provincia di Macerata un rapporto di -0,2 e a Fermo segna un -2,1. L’arrivo di risorse ingenti, utili per investimenti mirati allo sviluppo, ci faranno recuperate il terreno perso, riportandoci (ci auguriamo) ai livelli post-pandemia. Inoltre, nuovi investimenti si tradurranno anche in maggiore competitività nei mercati esteri, da sempre terreno fertile per le nostre Mpi: proprio il 2022 è stato l’anno della piena ripresa sotto il profilo dell’internazionalizzazione (Fermano +37,6% e Maceratese al +21,7) – dicono i due rappresentanti dell’organizzazione -. Per affrontare nuove sfide, i nostri imprenditori hanno bisogno di guardare in avanti e di proseguire nella propria riconversione green e digitale, quindi è positivo il nostro giudizio per la misura approvata dal Mimit e dal Ministro Adolfo Urso. I Distretti industriali sono la spina dorsale del nostro territorio: tutelarli significa non solo essere al fianco di lavoratori e famiglie, ma vuol dire riconoscere che il Made in Italy che produciamo è un patrimonio culturale ed economico che va difeso».

Lorenzo Totò, vicepresidente interprovinciale Confartigianato

Dall’8 giugno al 20 luglio sarà così possibile presentare le domande per le agevolazioni destinate all’area marchigiana, che comprende 42 Comuni. Saranno agevolazioni di interesse, che daranno una spinta al rilancio delle attività, sostenendo anche l’occupazione.

Andando nel merito dello stanziamento, il Mimit ha precisato che i progetti dovranno prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a un milione di euro. Nel caso di iniziative presentate da reti di imprese, le spese ammissibili per i singoli programmi d’investimento non dovranno invece essere inferiori a 400mila euro. Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (Ue) n. 651/2014 (“Regolamento Gber”). Lo sportello per la presentazione delle domande sarà gestito da Invitalia per conto del Mimit.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti