Si è appena concluso il percorso di ri-motivazione all’apprendimento dal titolo Autofoto(bio)grafia, una delle numerose iniziative formative che fanno parte dell’accordo di collaborazione di Auser Volontariato Fermo e Unipop Fermo Le Memorie e il Territorio per l’Apprendimento nel corso della vita, supportato dall’Ambito sociale XIX.
L’apprendimento permanente è riconosciuto come un diritto della persona (Legge 92/2012), Auser e UniPop partecipano all’implementazione di percorsi culturali integrati, di “presa in carico” in una prospettiva inclusiva, di chiunque voglia esercitare tale diritto.
In autunno 2022 il programma dell’accordo è iniziato con una ricerca consistente in interviste a 100 persone, che hanno intercettato alcune esigenze di apprendimento della popolazione fermana delle quali si terrà conto nel programma delle offerte formative 2023 – 2024. Dalla ricerca è emerso anche un bisogno specifico: aumentare la motivazione all’apprendimento e focalizzare il proprio progetto di vita, soprattutto quando si esce dal mondo del lavoro. Nei primi mesi del 2023 si è così svolto il laboratorio Autofoto(bio)grafia, dieci incontri ai quali hanno partecipato oltre venti persone, di varie età e che vivono diverse condizioni esistenziali.
La psicologa Angelica Galletta e la pedagogista e facilitatrice Maria Teresa Marziali hanno accompagnato l’impegnativo e divertente percorso durante il quale ogni partecipante si è messo in gioco individualmente, con il proprio racconto, fatto di parole scritte e parlate, di momenti fissati con una foto e con orgoglio presentate al gruppo. Ogni persona è stata sollecitata ad attivare anche il proprio corpo e ad usare il suono della propria voce per esplorare ed esprimere ciò che sa, ciò che desidera realizzare qui ed ora, ciò che dovrebbe ancora apprendere per realizzare il proprio progetto di vita.
Un partecipante al termine del laboratorio ha detto: «Quando si lascia la vita lavorativa non si rimane immobili, stagnanti, a far passare il tempo, c’è ancora vita, per noi e per chi è intorno a noi, la vita si rinnova e ci rinnova, se coltiviamo la consapevolezza del presente, l’ascolto delle emozioni nostre e degli altri, l’attenzione ai cambiamenti e ci dedichiamo alla loro comprensioni».
Al termine del laboratorio Autofoto(bio)grafia tutti hanno testimoniato l’accrescimento dei momenti di benessere e l’innalzamento della motivazione ad essere in apprendimento, quando l’apprendimento parte dal proprio sapere e avanza in una prospettiva di ampliamento delle conoscenze e della loro applicazione al proprio progetto di vita, ad ogni età.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati