Mercoledì 31 maggio a partire dalle ore 15 presso l’auditorium Isaia Billè al Conservatorio GB Pergolesi di Fermo si svolgerà il seminario con ingresso gratuito tenuto da Francesco Martinelli sull’interessante lettura di King Zulu: l’enigma jazz di Jean-Michel Basquiat. Il grande dipinto di Basquiat del 1986, è da tutti considerato un riferimento per il significato storico e culturale per la storia del jazz.
Francesco Martinelli, attraverso video, immagini e brani musicali, intraprenderà con i partecipanti un viaggio in profondità alla scoperta del grande pittore americano analizzando il dipinto in dettaglio e identificando le fonti iconografiche per comprendere meglio, attraverso un prezioso lavoro di ricerca multimediale, i legami con i brani musicali che sottintendono.
L’evento, ospitato dal dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, rappresenta una proposta immersiva da non perdere per gli amanti della musica e della pittura per conoscere la storia nel tessuto culturale della musica nera nelle Americhe spaziando dal jazz all’hip-hop.
Francesco Martinelli dirige il centro studi sul jazz “Arrigo Polillo” presso Siena Jazz, insegna storia del jazz presso la Siena Jazz University, l’istituto Mascagni di Livorno e il Conservatorio Bomporti di Trento. Cura due collane di traduzioni per la Edt di Torino e la Ets di Pisa, con oltre 10 titoli prodotti ed è attualmente impegnato nella redazione di una storia collettiva del jazz in Europa per conto di Equinox/Europe Jazz Network, in ricerche su Basquiat e il jazz in vista di una mostra al Barbican e nella redazione di un capitolo per la Oxford University Press History of Jazz in Europe.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati