di Elia Frollà
L’ambizione è riprendere dal successo con cui ci si era lasciati lo scorso anno, ripartire dalle migliaia di persone che hanno cantato e ballato nella piazza di Piane di Montegiorgio in occasione dello Square Music Festival, evento che anche quest’anno, come afferma il presidente di Tignum Montegiorgio David Beleggia, «è stato realizzato per dare risalto a tutto il territorio, non solo al nostro paese».
E per questo motivo, in conferenza stampa, questa mattina in Comune, a Montegiorgio, è stata annunciata la line up dell’edizione 2023 dell’evento, un cartellone ricco di artisti di livello nazionale, che si esibiranno dal 5 al 9 luglio e ancora dal 13 al 16 luglio. Si partirà con i 90 Mania, per proseguire nei giorni successivi con i Boomdabash, freschi dell’ultimo singolo “L’unica cosa che vuoi”, con Paolo Belli e Shade, per arrivare a Rosa Chemical. A questa prima manche si aggiungeranno i concerti di Roberto Vecchioni, dei Ricchi e Poveri, di Salvi con il tour di Radio 105 e, a chiudere, delle Vibrazioni.
Nell’ultima giornata, inoltre, è previsto un motoraduno, organizzato con la collaborazione del motoclub “Guido Paci”. L’evento, in programma tra mattinata e primo pomeriggio, vedrà anche la presenza del pilota Ducati Michele Pirro che esibirà, per l’occasione, una rara Ducati Streetfighter V4 Lamborghini.
«Quella di quest’anno – afferma il sindaco Michele Ortenzi – sarà un’edizione di grande qualità, sempre con gruppi e artisti di risonanza nazionale. Inoltre, mi sembra di capire che ce ne sarà “un po’ per tutti i gusti”, dato che, dal programma che vedo, saranno interessate un po’ tutte le generazioni».
L’idea, dunque, è quella di rivolgersi a una platea di spettatori ampia, in modo da poter formulare una proposta in grado di raggruppare diversi generi musicali e interessare diverse fasce d’età. Ad aggiungere valore all’evento, «la sua vera peculiarità», per riprendere ancora le parole del primo cittadino, «è che, tranne per una data, quella dei Boomdabash, l’ingresso sarà libero. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti di partecipare senza il pensiero del prezzo del biglietto e senza la necessità di dover “fare i conti”. È stato organizzato tutto con questo scopo e penso sia qualcosa che ci qualifica positivamente come Comune».
Tutto L’evento, organizzato da ASD Piane MG, Amici miei, Fem centro Pilates, Tignum Montegiorgio in cooperazione con Circolo Tennis, Pro loco e Guazza Eventi, prevede anche un grande investimento su quanto concerne bibite e bevande. A disposizione del pubblico, infatti, ci sarà un grande stand gastronomico, da seicento posti circa.
Di grande valore, infine, il progetto Città d’aMare, realizzato in collaborazione con alcune località costiere. «In occasione di quattro date dello Square Music Festival – afferma l’assessora addetta alla cultura Michela Vita – andremo a prendere con l’autobus, in modo totalmente gratuito, nei camping da Pedaso a Porto Sant’Elpidio, quei turisti che vorranno esplorare le bellezze del nostro paese. Sono previste nel pomeriggio delle visite guidate nel centro storico del paese e nelle frazioni di Alteta e Cerreto. In serata, invece, potranno godere gratuitamente degli spettacoli del festival. Il Comune provvederà alle spese dei mezzi di trasporto e delle visite guidate dell’Archeoclub, rendendo l’esperienza ancora più accessibile».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati