Torna “Marameo” il festival del teatro per ragazzi. Tanti appuntamenti dal Fermano a tutta Italia

EVENTO - Gli spettacoli vanno dal 14 giugno al 2 settembre. I Comuni del Fermano coinvolti sono Fermo, Porto San Giorgio, Montegiorgio, Montegranaro e Lapedona. A settembre sono previsti anche degli appuntamenti in Ucraina nelle zone di guerra

Da sx Giuseppe Taffetani, Marco Renzi, Michela Vita, Micol Lanzidei, Marco Marinangeli, Michele Ortenzi

di Alessandro Luzi

L’estate del Fermano parlerà di nuovo ai bambini con “Marameo”, il festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi. Questa mattina presso la sede della Provincia di Fermo si è svolta la conferenza stampa di presentazione del vasto programma. Grazie al lavoro del coordinatore generale Marco Renzi e ai direttori artistici Giuseppe Nuciari, Gigi Piga e Caterina Marchetti dell’associazione “Ho un’idea”, gli appuntamenti si estendono su tutto il territorio delle Marche, fino ad arrivare ad altre regioni. A settembre alcuni volontari voleranno anche in Ucraina per portare il sorriso alle zone martoriate dalla guerra. Tra i presenti questa mattina, il consigliere regionale Marco Marinangeli, il presidente della Provincia Michele Ortenzi, l’assessore alla cultura di Fermo Micol Lanzidei, l’assessore alla cultura di Montegiorgio Michela Vita e il sindaco di Lapedona Giuseppe Taffetani.

Il programma (cliccare per ingrandire)

«Il festival partirà il 14 giugno e si concluderà il 2 settembre. Presenta un ricco programma di 150 spettacoli, laboratori e incontri dedicati ai giovanissimi e alle famiglie – ha spiegato Marco Renzi -. Gli appuntamenti si svolgeranno in 19 comuni delle Marche. Per quanto riguarda il Fermano saremo a Fermo, Porto San Giorgio, Montegiorgio, Montegranaro e Lapedona. La novità di quest’anno è l’estensione di Marameo verso l’Ucraina. Dal 16 al 30 settembre, salvo imprevisti, saremo a Leopoli, Kherson, Odessa e Zaporizhzhia. Questo festival rappresenta un’eccellente sinergia tra i Comuni partecipanti. La maggior parte degli spettacoli è a ingresso libero. Quelli a pagamento avranno prezzi popolarissimi».

Il progetto Marameo ha il supporto della regione Marche. «Ci tengo a ringraziare quanti hanno lavorato a questa manifestazione – ha affermato Marinangeli -. La Regione è vicina e supporta questa iniziativa strutturata grazie alla competenza e all’esperienza degli organizzatori. Il festival mette al centro i bambini e offre loro un’occasione di aggregazione e crescita personale. Il teatro per ragazzi crea comunicazione, sinergia e interattività. La presenza di altre regioni rappresenta un’opportunità di scambio di informazioni ed esperienze. Inoltre, questi appuntamenti hanno anche un valore turistico. Attirano famiglie da altre località e danno loro l’opportunità di conoscere il nostro territorio. Sono particolarmente felice della presenza in Ucraina, un gesto di solidarietà verso i bambini in una situazione così drammatica come quella della guerra». «Le caratteristiche principali di Marameo sono la capacità di aggregare e creare un sistema, condividendo progetti tra tanti Comuni e regioni e dando respiro internazionale al festival – ha fatto eco Ortenzi -. Coinvolgendo così tante realtà, il festival sta diventando un punto di riferimento importante. Quando si seminano idee di valore, i frutti si vedono e durano a lungo».

Cliccare per ingrandire

Fermo partecipa al progetto e rilancia. Infatti passa dai tre appuntamenti dello scorso anno ai sette di quest’anno. Saranno tutti in piazza tranne quello del 12 previsto a piazzale Azzolino per via delle Lauree Univpm. «La cultura costruisce ponti e Marameo ha tutti gli ingredienti per realizzare questa visione – ha affermato Lanzidei -. La manifestazione è un ponte tra Comuni, regioni, province e arriva persino in Ucraina. Ma è anche un collegamento all’interno della stessa rassegna, un momento di condivisione tra famiglie e bambini. Quest’anno ampliamo il numero di date a Fermo per accogliere i numerosi turisti che visitano la nostra città. Questo incremento fa parte della nostra accoglienza turistica. Il teatro ha uno scopo formativo e l’amministrazione di Fermo vuole incentivare queste attività. In un’epoca in cui tutto ha un ritmo frenetico, poter trascorrere un’ora davanti ad esseri umani che creano arte non è scontato».

Vita si è detta entusiasta di accogliere Marameo a Montegiorgio: «Abbiamo previsto quattro date durante i martedì di luglio. Si svolgeranno nei nostri meravigliosi parchi cittadini. Abbiamo scelto questi luoghi perché rappresentano spazi dedicati ai bambini. Creano un ambiente familiare e favorevole agli scambi sociali. In particolare, tre date saranno dedicate al teatro circo. Ciò offrirà una prospettiva diversa e coinvolgente del teatro per ragazzi rispetto a quanto proposto durante l’anno. Vogliamo che i bambini possano vivere un’esperienza indimenticabile e stimolante». «La qualità degli appuntamenti targati Marameo è sempre ottima – ha commentato Taffetani -. Questo festival è nato dalle Marche, in particolare dalla provincia di Fermo, ma si sta diffondendo in tutta Italia. Per quanto riguarda ‘Pappappero’, siamo giunti alla quinta edizione. L’evento ha ottenuto un grande successo fin dall’inizio. Stiamo lavorando per rendere Lapedona la ‘città dei bambini’. Questo mira a conferire al nostro Comune un’identità accogliente per i più piccoli. Del resto anche il nostro patrono, San Quirico, è un bambino. Speriamo che Marameo continui a crescere e a far conoscere il territorio di Lapedona a un pubblico sempre più vasto».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti