Sviluppo sostenibile della montagna, il Cai Marche premia gli studenti

PROGETTO - Premiate, tra le varie scuole, nel Fermano la Primaria di Santa Vittoria in Matenano, l'istituto Omnicomprensivo di Amandola, la scuola San Claudio di Fermo e l'istituto comprensivo Betti di Fermo.Sono stati assegnati i premi del concorso “Montagna 2030”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della regione. Il progetto è stato lanciato e proposto dal Cai Marche alle scuole in occasione della giornata della sostenibilità della montagna e si è ispirato ai goal dell’Agenda 2030

Giovedì 8 giugno sono stati assegnati i premi del concorso “Montagna 2030” proposto dal gruppo regionale Cai Marche sul tema dello sviluppo sostenibile della montagna e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della regione.

I premi (che consistono in un contributo economico di 350 euro per i primi classificati e di 150 euro per i secondi classificati) sono stati assegnati a 11 elaborati provenienti da 8 scuole. L’evento di presentazione degli elaborati finali si è svolto on line in collaborazione con l’Università di Camerino (scuola di giurisprudenza).

Gli studenti che hanno partecipato al concorso, hanno presentato lavori multimediali e grafico-letterari che hanno esaltato la montagna come luogo di progresso sociale e civile, dimostrando interesse nei confronti di una frequentazione consapevole delle zone naturali, individuando le criticità del territorio e proponendo soluzioni innovative. Tutti i lavori proposti si sono dimostrati efficaci da un punto di vista comunicativo, metodologico e pertinenti rispetto agli obiettivi proposti che indica una consapevolezza che i giovani hanno ormai acquisito relativamente alle tematiche ambientali.

All’incontro, coordinato dalle prof.sse Miranda Bacchiani e Catia Eliana Gentilucci, del gruppo di lavoro scuola del Cai Marche, sono intervenuti per portare il loro saluto: l’assessore regionale all’istruzione Chiara Biondi, Carmina Laura Pinto, coordinatrice dei progetti nazionali dell’ufficio scolastico regionale, il vice presidente nazionale del Club Alpino Italiano Giacomo Benedetti, con delega al progetto scuola, il coordinatore nazionale del progetto scuola del Club Alpino Italiano Francesco Carrer e il presidente del Club Alpino italiano gruppo regione Marche Bruno Olivieri

Le scuole vincitrici, tutte presenti con alunne ed alunni, docenti e dirigenti scolastici, sono state: SCUOLA PRIMARIA: Santa Vvittoria in Matenano, (tutte le classi, Sez. B) “Il mulino fortificato di Sisto V”; Istituto Omnicomprensivo di Amandola (Classe I, sez. A) “Escursionisti in erba); la Giacomo Leopardi Serra de Conti (Classe IV, sez. G e F) “Camminando si impara”; Scuola San Claudio di Fermo (Classe III, sez. A) “Le buone pratiche utili a proteggere gli ecosistemi montani”. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Ics Fermi di Mondolfo (Classe I, sez. B) “Montagna in Pop Up”; Ic Betti di Fermo (Classe A-B-C-D) “SosteniAmo il cuore aperto dei Sibillini”; Ics Fermi, Plesso Monteporzio (PU) (Classe II, sez. G) “Le diverse facce del turismo in montagna”; SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: Liceo Scientifico Volterra di Fabriano (Classe 2, sez. AS) “Le disavventure del bosco” e “Una lotta per l’infanzia”; Liceo Classico Leopardi di San Benedetto del Tronto (Classe IV, sez. C) “La montagna dentro”; It Agrario Cecchi di Pesaro (Classe III, sez. ET) “Capo studio “Fonte Avellana, alle radici della sostenibilità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti