Vola, fratino vola: i piccoli uccelli diventano ‘maturi’ e iniziano a svolazzare sul lungomare sangiorgese

PORTO SAN GIORGIO - Terminata la loro fase ''infantile'', i volatili hanno acquisito la capacità di volare e hanno conquistato l'autonomia. Il monito della Lipu: «Non disturbateli ne interagite con loro. Semplicemente dobbiamo rispettarli, ammirarli sì, ma rispettare la loro libertà»

La Delegazione di Fermo-Porto San Giorgio della Lipu – Lega Italiana Protezione Uccelli comunica che i piccoli fratini nati 47 giorni fa nell’area a loro dedicata nel litorale nord di Porto San Giorgio si sono involati, cioè è terminata la loro fase “infantile” e con la capacità di volare, per lunghi tratti anche sopra il mare e di là dalle scogliere, hanno conquistato anche la maturità, l’autonomia e l’indipendenza.

Questo non vuol dire che sono andati via dal nostro litorale, spiegano i volontari, perché la spiaggia è sempre il loro ambiente naturale, e li possiamo vedere ancora in giro, benché con un raggio di azione molto più ampio. «Significa che se li vediamo non dobbiamo disturbarli né interagire con loro, non dobbiamo giocarci o tanto meno inseguirli, e non dobbiamo portare i cani in spiaggia (come da Regolamento comunale e Legge Regionale). Semplicemente dobbiamo rispettarli, ammirarli sì, ma rispettare la loro libertà e la loro etologia – scrive in una nota la Lipu -. Si tratta sicuramente di un bellissimo risultato che la natura ha avuto nel lungomare di Porto San Giorgio, dal momento che non risultano altri piccoli di questa specie tra Senigallia e il litorale abruzzese: una specie bioindicatore, superprotetta dalle leggi, che ha visto dimezzare la popolazione in Italia negli ultimi dieci anni, proprio perché abituata a fare il nido nelle spiagge primaverili, e considerata quindi “endangered”, in pericolo di estinzione».

Dei tre piccoli nati a fine aprile, uno è stato perduto durante le tempeste di metà maggio, un mese particolarmente ostile e difficile dal punto di vista meteorologico, ma un involo di due piccoli su tre è pur sempre un grande risultato per la conservazione della specie.

«La Lipu vuole ringraziare i moltissimi cittadini, passanti e turisti che si sono fermati nell’area in queste settimane, che chiedevano informazioni, che volevano guardare i piccoli con il binocolo, e che li facevano vedere ai bambini, che hanno dimostrato una grande sensibilità ed interesse per questo fenomeno unico, e che per fortuna sono stati molto più numerosi di quelli che pretendevano di lasciare il loro cane senza guinzaglio, ignorando il rispetto per la natura, prima ancora che per la legge – dice l’associazione -. I ringraziamenti vanno anche i volontari che in queste settimane si sono alternati nella vigilanza dei piccoli: Gabriele, Arianna, Toni, Nadia, ma anche Melissa, Silvia, Judith, Maurizio e Massimo, e i numerosi fotografi naturalisti che da tutte le Marche sono venuti a fotografare questi rari piccoli. Un plauso anche all’amministrazione comunale sangiorgese, nelle persone del sindaco Vesprini e dell’assessore Senzacqua, che ha mostrato grande attenzione e collaborazione nel concordare le modalità e i tempi degli interventi dei mezzi meccanici per la sistemazione della spiaggia, ed anche i singoli autisti di quei mezzi, sempre attenti e disponibili».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Roberto Didu il 9 Giugno 2023 alle 17:10

    Speriamo che finalmente il comune pulisca la spiaggia.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti