«È una storia che va avanti da cinquant’anni, ma tutto è nato lì, al Bar Moderno, con la frequentazione degli amici e l’arrivo di questa novità del biliardo. Poi, chi si è appassionato di più ha portato avanti questa specialità per decenni». Queste le dichiarazioni piene di emozione del presidente del Csb Azzolino, Paolo Santarelli, alla richiesta di raccontare la storia della società che rappresenta, ormai un indiscusso punto di riferimento nell’ambito delle boccette e del biliardo sportivo, e che proprio quest’anno festeggia il cinquantesimo anniversario della sua fondazione.
È notevole che una società sportiva possa vantare una longevità del genere. Perciò tale “compleanno”, festeggiato oggi pomeriggio, ha un sapore speciale, soprattutto al giorno d’oggi, in cui è sempre più difficile portare avanti progetti a lungo termine e sempre più complicato è assicurare la collaborazione delle parti. Proprio a Grottazzolina, infatti, è stato realizzato uno dei più importanti centri marchigiani in fatto di boccette, munito di sei tavoli da biliardo e composto da 48 tesserati.
«Siamo partiti da lontano – affermano in maniera congiunta lo stesso Santarelli e Giuseppe Fratini, che negli anni si sono alternati alla guida del gruppo – solo successivamente nasce Csb Azzolino. Quello che si è sempre cercato di fare è stato creare le condizioni migliori per far crescere e far esprimere al meglio la squadra. Abbiamo provato a fare i passi giusti, senza strafare. I successi di quest’anno sono dovuti ad un lungo percorso. È un orgoglio maggiore che sia successo in concomitanza di questa ricorrenza».
Quest’anno, infatti, la realtà grottese ha fatto incetta di premi, accaparrandosi nello specifico il Campionato regionale di A1, valso il premio di coppia a Daniele Fratini e Gianluca Principi, la medaglia d’oro in singolo a Roberto Bilancini, il titolo di campioni della Coppa Marche 2022-2023, il secondo posto nella Supercoppa, il campionato di serie A provinciale e la vittoria nel Torneo dei Comuni.
Tanta pazienza, impegno e costanza, oltreché un importante legame con il territorio sono quindi le colonne portanti di questo successo. «Un ringraziamento particolare, inoltre, – tengono ancora a sottolineare Santarelli e Fratini – va a tutti gli sponsor e alle realtà locali che ci hanno sostenuto».
Questo importante legame con tutta la società grottese, poi, è testimoniato anche dalla storica collaborazione con le scuole medie del paese e dalle belle parole spese dal sindaco Alberto Antognozzi, che, proprio oggi, in occasione del cinquantennale, ha rimarcato come sia «un orgoglio per il comune di Grottazzolina poter vantare una realtà sportiva di questo tipo, fatta di persone che lavorano con sacrificio e passione. A tutti loro auguro il meglio e faccio un grandissimo in bocca al lupo per il futuro».
Elia Frollà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati