Inaugurato il monumento in memoria di Salvo D’Acquisto (Le Foto)

FERMO - La giornata è iniziata alle ore 10, presso la Cattedrale Metropolita di Fermo, con una messa officiata da monsignor Enrico Brancozzi. Al termine della stessa un corteo preceduto dalla Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, ha raggiunto via Salvo d’Acquisto, davanti al Polo Scolastico “Fracassetti – Betti” dove è stato inaugurato il monumento con la deposizione di una corona d’alloro in memoria del vicebrigadiere dei carabinieri, Medaglia d'Oro al Valor Militare

servizio di Simone Corazza

Dopo l’esibizione della Fanfara dei carabinieri di Firenze, ieri pomeriggio in piazza del Popolo, questa mattina la due giorni di celebrazioni organizzata a Fermo dall’associazione nazionale dei carabinieri, sezione di Fermo, ha vissuto il suo momento più toccante con l’inaugurazione del monumento in memoria del vicebrigadiere dei carabinieri, Salvo D’Acquisto, momento solenne a cui hanno preso parte tutte le più alte cariche civili e militari del Fermano. A farla da padroni ovviamente i carabinieri con in testa il comandante provinciale Gino Domenico Troiani.

Da oggi, dunque, davanti al Polo Scolastico “Betti- Fracassetti” di Fermo si erge un monumento bronzeo, realizzato dall’artista Nazzareno Rocchetti di Cingoli, intitolato alla memoria del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, che il 23 settembre del 1943, a soli 23 anni, scelse di offrire la propria vita per salvare quella di altre ventidue persone, ostaggio delle orde naziste e di cui quest’anno ricorre l’80esimo anniversario della morte.

Cerimonia organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri (Anc) – Sezione di Fermo, presieduta dal Luogotenente Benedetto Capponi che nel corso della cerimonia ha ringraziato tutta l’Arma e l’Amministrazione Comunale di Fermo, il Sindaco ed il vice Sindaco per la vicinanza ed il supporto a questo evento e dal Comune di Fermo stesso.

Un evento iniziato ieri, sabato, alle ore 18, si diceva, in Piazza del Popolo con la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri e proseguito questa mattina alle ore 10 nella Cattedrale Metropolita di Fermo con una S. Messa, celebrata da Mons. Enrico Brancozzi. Al termine è partito un corteo preceduto dalla Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, che si è snodato per le vie cittadine per giungere direttamente in Via Salvo d’Acquisto davanti al Polo Scolastico “Betti-Fracassetti” dove è stata deposta una corona d’alloro.

Cerimonia aperta con il monumento che è stato scoperto da Elisabetta Vesprini e Laura Ricci, vedove rispettivamente del Maresciallo maggiore Federico Seri e del Maresciallo maggiore Egisto Mazzolini. Presente anche Giovanna Paoloni, vedova del Maresciallo Capo Sergio Piermanni, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria

«Oggi con questa cerimonia si suggella la fusione, l’immedesimazione dell’Arma con la Città di Fermo – le parole del Sindaco Paolo Calcinaro – il messaggio di Salvo D’Acquisto ed i suoi valori devono essere d’esempio, ecco perché il monumento guarda al futuro, davanti alle scuole ed il futuro guarda Salvo D’Acquisto. Un grazie all’impegno quotidiano dei nostri eroi, ai carabinieri, per quanto fanno per tutti noi. Per questa iniziativa la gratitudine, oltre all’Anc, va anche al vice Sindaco Mauro Torresi ed a Geremia Iommetti dell’Ufficio Tecnico Comunale per quanto fatto».

«Il messaggio di Salvo D’Acquisto è un modello per le giovani generazioni – le parole del Comandante provinciale dei carabinieri di Fermo Colonnello Gino Domenico Troiani – un carabiniere di 23 anni si è immolato per salvare altre vite. E’ significativo che questo monumento guardi gli alunni e il mondo della scuola, perché la sua vita possa trasmettere valori».

«L’aver salvato 22 persone, aver dato la propria vita per salvarne altre è un grande miracolo. Per questo va ricordato Salvo D’Acquisto che i giovani devono conoscere, i suoi valori ed il suo esempio sono sempre attuali» ha detto l’Ispettore regionale dell’Anc Gen. Tito Baldo Honorati.

«Una nuova opera che sono lieto di presentare per i valori che Salvo D’Acquisto ha espresso e che può ancora trasmettere e che come ogni opera d’arte è a disposizione della cittadinanza» ha detto l’artista Nazzareno Rocchetti.

Erano presenti le autorità militari, civili, provinciali e regionali e i gonfaloni del Comune di Fermo, della Provincia di Fermo, quelli dei Comuni del territorio fermano, delle Associazioni d’Arma, insigniti delle Medaglie al Valor Civile e Militare.

All’interno della manifestazione si sono svolti altri due eventi: il Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri e il 12° Raduno del 40° Corso Sottufficiali “Salvo d’Acquisto” di cui è referente il Ten. Col. Roberto Cardinali che ha espresso la gratitudine per questo momento dedicato a D’Acquisto che è un momento importante per la società, per la collettività per ricordare un fatto storico che oggi ha un valore per il futuro.

Questo evento, con il sostegno della Sezione A.N.C. di Fermo e dal Comune di Fermo, è stato patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Fermo, dallo stesso Comune di Fermo, dall’ANCRI – Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti