Rivafiorita, sede per le associazioni. Affidato al Rotary un locale al primo piano

PORTO SAN GIORGIO - Qualcosa comincia a muoversi sul fronte degli immobili comunali. Dopo la complessa ricognizione avviata dagli uffici di via Veneto sulle proprietà affidate a terzi in forza di concessioni e convenzioni stipulate in qualche caso anche diversi anni fa, l'Amministrazione Vesprini ha deliberato di assegnare al Rotary club di Porto San Giorgio la cosiddetta sala lettura di Rivafiorita.

di Sandro Renzi

Qualcosa comincia a muoversi sul fronte degli immobili comunali. Dopo la complessa ricognizione avviata dagli uffici di via Veneto sulle proprietà affidate a terzi in forza di concessioni e convenzioni stipulate in qualche caso anche diversi anni fa, l’Amministrazione Vesprini ha deliberato di assegnare al Rotary club di Porto San Giorgio la cosiddetta sala lettura di Rivafiorita. Si tratta di un locale di circa 34 mq ubicato al primo piano, sopra al Museo del mare.

Va detto che nel 2018, la passata giunta Loira aveva tentato di individuare un papabile concessionario per lo storico immobile senza tuttavia riuscire nell’impresa. Da allora sono trascorsi 5 anni ed ora, vista la richiesta del sodalizio, attivo nel campo sociale e culturale della città, si è optato per destinare ad esso un’ampia stanza del primo piano. Lo stesso ufficio cultura ha valutato positivamente l’idea di utilizzare anche le altre stanze per fornire una sede alle associazioni che ne dovessero fare richiesta. «E’ non solo facoltà, bensì interesse preminente della pubblica amministrazione operare, nell’interesse condiviso, con questi soggetti nelle proprie attività, anche attraverso la concessione in uso di un bene pubblico, funzionale alla realizzazione dello scopo sociale e culturale del destinatario e strumentale al perseguimento dell’interesse pubblico generale» si legge nell’atto. Il via libera è arrivato dagli assessori Fabio Senzacqua e Carlotta Lanciotti. Il Rotary club pagherà la somma di 500 euro annui comprensivo del rimborso forfettario per utenze, e ciò per la durata di un anno dalla sottoscrizione della convenzione. Dal canto suo l’associazione si impegna annualmente a fornire all’ufficio cultura un elenco di attività concordate con l’assessorato competente da realizzare a favore del territorio del Comune di Porto San Giorgio. Anche per il chiosco ubicato nell’ex parco delle Canossiane ci sono novità. La giunta ha infatti approvato una proroga tecnica a favore dell’attuale gestore fino al 31 dicembre, in attesa che si proceda ad un nuova gara. Il concessionario dovrà versare alle casse comunali l’intero canone annuale che ammonta a 15.984 euro.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti