Dal 14 al 16 giugno, per il secondo anno consecutivo nella meravigliosa cornice di Torre di Palme, è in programma la Festa nazionale di Utopia, l’associazione Unione Teatri Operativi Per l’Infanzia e l’Adolescenza. Tre giorni di incontri e spettacoli che coinvolgono professionisti e compagnie teatrali italiane specializzate nel teatro destinato al pubblico giovanile, un’opportunità unica per riflettere e discutere a livello nazionale sul teatro rivolto alle nuove generazioni.
Giovedì 15 giugno si comincia alle ore 17:00 in Largo Milone con “La Vetrina di Utopia” che donerà al pubblico, ad ingresso gratuito, la possibilità di gustare pillole di spettacoli offerti da quattro rinomate compagnie teatrali. La compagnia Teatro B. Brecht di Formia con “I Musicanti di Brema”, la compagnia Fantacadabra di Sulmona con “Gli stivali del gatto”, la Compagnia Teatrop di Lamezia Terme con “Il cartastorie: un Principe Piccolo” e la compagnia Teatro della gran guardia / mare altro teatro di Padova con “Le assai rampichevoli avventure del barone di Rondó”.
Alle ore 21:30 in Piazza del Belvedere sarà la volta della Compagnia Teatrabile di L’Aquila con “Storia di Barbablù“, spettacolo di teatro d’attore, arricchito da una trama fiabesca e comica che porterà il pubblico in un viaggio divertente e sorprendente con ingresso di soli € 3,00.
Alle ore 23:00 si concluderà di nuovo in Largo Milone con un incontro speciale ad ingresso gratuito nel quale verranno proiettate immagini e verrà raccontata la missione del progetto “Teatro senza Frontiere” a Nairobi nel settembre 2022 e presentata quella del 2023 in Ucraina.
La Festa nazionale di Utopia proseguirà il 16 giugno con tanti altri spettacoli ed altri eventi con informazioni complete reperibili QUI.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati