Arriva l’estate e con essa si accendono i riflettori sull’ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che si prepara a inaugurare la stagione di corse al trotto 2023, che inizia a giugno e ci accompagnerà fino al nuovo anno. L’attesa è palpabile, e gli appassionati di questo affascinante sport non vedono l’ora di tornare a gustarsi le emozioni dell’ippodromo.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 16 giugno, data che darà il via ad una stagione ricca di adrenalina e competizione. Le corse al trotto si svolgeranno anche domenica 18 giugno, e successivamente venerdì 23 e domenica 25 giugno. Presto verrà svelato il calendario estivo e quindi le giornate di corse di luglio, agosto e settembre. Queste prime giornate di giugno rappresentano l’antipasto della stagione, un’anteprima che promette già grandi emozioni. E dopo la sperimentazione dell’anno scorso, anche quest’anno le corse del San Paolo saranno seguite e giocate all’estero. Le corse inizieranno alle ore 19:00.
L’ippodromo San Paolo, oltre a rappresentare un’esperienza emozionante per gli appassionati delle corse di cavalli, agisce come un volano economico, promuovendo l’enogastronomia locale e le attrazioni turistiche della regione. È un luogo in cui la passione per il trotto si fonde con la bellezza del territorio, creando un’atmosfera unica che attira visitatori da tutto il mondo.
Inoltre, l’ippodromo si impegna attivamente nella promozione delle Marche come una meta turistica di prim’ordine. L’obiettivo è quello di collaborare con le istituzioni locali, le associazioni enogastronomiche e le aziende vinicole per offrire esperienze uniche ai visitatori. Gli eventi tematici dedicati alla gastronomia e al vino delle Marche potrebbero essere un’opportunità per far conoscere le prelibatezze locali e per valorizzare i produttori del territorio. Questa possibile sinergia tra il settore equino, la cucina e l’enologia potrebbe contribuire a creare un’offerta turistica integrata e di alta qualità, che attragga sempre più viaggiatori desiderosi di scoprire le Marche in tutto il loro splendore.
E proprio per questo la giornata di venerdì 16 giugno sarà un omaggio incondizionato ai vini marchigiani. Sette corse in programma a partire dalle ore 19, un centrale che si intitola appunto premio Vini Marchigiani, oltre al premio Verdicchio, premio Rosso Piceno, premio Rosso Conero, premio Lacrima Morro d’Alba, premio Passerina e premio Falerio.
E domenica 18 giugno, sempre dalle 19 il cartellone propone una serata dedicata a chi aveva l’ippica nel cuore e purtroppo ora è lassù: Luigi Porcelli, Rodolfo Pistilli, Giuseppe Pieroni, Massimo Buratti, Cesare Meli e Armando Belleggia.
A proposito di velocità e bellezza, l’ippodromo comunica che, molto probabilmente, alla fine della stagione estiva (a settembre), al San Paolo risuonerà il rombo di fantastiche Porsche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati