Federico Buffa e uno scenografico tramonto hanno dato il via al “Festival Storie”

EVENTI - Un esordio con i fiocchi quello del festival “Storie” che ieri sera, al giardino Tronelli di Montefalcone Appennino, ha ospitato lo spettacolo “Federico Buffa incontra Maradona” con i Sibillini al tramonto a fare da cornice.

di Nunzia Eleuteri

È iniziata con un evento di altissimo livello culturale la terza edizione del festival di prosa, musica e racconti che ci accompagnerà fino al prossimo dicembre con tantissimi appuntamenti in ben 11 piccoli comuni, fermani e maceratesi.

Promosso dall’associazione culturale “Progetto musical” con la direzione artistica di Saverio Marconi e Manu Latini e un grande coinvolgimento organizzativo del giornalista Fabio Paci, il festival “Storie” si pone tra tanti obiettivi, principalmente quello di far conoscere i piccoli borghi attraverso la cultura.

Un progetto ambizioso, difficile, ma che sta sicuramente, negli anni, sortendo gli effetti desiderati.

Manu Latini e Federico Buffa

Il grande afflusso di persone arrivate ieri, nel tardo pomeriggio, a Montefalcone Appennino ne costituisce la prova. Uno spettacolo nello spettacolo, partito dallo stupefacente Federico Buffa, accompagnato nei suoi emozionanti racconti dal fisarmonicista Christian Riganelli, e proseguito con un tramonto mozzafiato sui Sibillini a fare da splendida cornice.

Una serata di altissimo contenuto culturale che il cronista, giornalista e scrittore, Buffa ha saputo regalare ai presenti spaziando dalla storia alla politica, dallo sport ai sentimenti con un grande coinvolgimento emotivo del pubblico. La storia di Diego Armando Maradona è partita, infatti, dai suoi poveri genitori, dal momento storico-politico che hanno vissuto, dalle loro speranze, per proseguire poi nel racconto della nascita del bambino prodigio con un’infanzia molto povera ma che a 9 anni mostrava già tutta la sua straordinarietà. E poi il debutto a 16 anni nel professionismo, la presenza in nazionale (e che presenza!), il legame con il Napoli, le fragilità e tutto ciò che ha reso Maradona, indiscutibilmente, un mito.

Daniela Tisi, direttore del settore “Beni e attività culturali” della Regione Marche

Più che soddisfatto, il sindaco di Montefalcone Appennino, Giorgio Grifonelli, che ha ringraziato i presenti e gli organizzatori per uno spettacolo così suggestivo.

In platea, per l’esordio del festival, i sindaci dei comuni aderenti: Belmonte Piceno, Caldarola, Grottazzolina, Loro Piceno, Montappone, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Santa Vittoria in Matenano, Sant’Angelo in Pontano e Servigliano. Sul palco, per i ringraziamenti finali, anche Daniela Tisi, direttore del settore “Beni e attività culturali” della Regione Marche che ha patrocinato la rassegna.

Lo storyteller, Federico Buffa, tornerà al Festival “Storie” a Sant’Angelo in Pontano il 18 agosto con lo spettacolo su Pietro Menna, a Grottazzolina il 14 ottobre per raccontare di Muhammad Alì e a Servigliano il 16 dicembre con “Federico Buffa incontra Michael Jordan”.

Il programma completo del Festival negli 11 comuni è disponibile sul sito festivalstorie.it

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti