Dopo il grande successo di sabato scorso con Federico Buffa in occasione dell’apertura della terza edizione del Festival Storie, continuano gli eventi a Montefalcone Appennino in sinergia tra amministrazione comunale, Pro Loco 2000, Agm e tanti volontari.
«Siamo pronti – la carica del sindaco Giorgio Grifonelli – ad un altro fine settimana da record con tre giornate, venerdì sabato e domenica, e un programma ricco che coinvolge tutte le età. Si inizia venerdì con “Acqua di San Giovanni” quindi tradizioni popolari da ricordare e tramandare, poi avremmo l’ensemble di saxofoni con maestri del calibro di Massimo Mazzoni e Lucy Edma Derosier, musica al tramonto al Giardino Tronelli. Termineremo domenica con la super consolidata Marcia della Solidarietà e giochi per bambini. Nuovi eventi, dunque, che crescono insieme ed altri super consolidati. Non ci sarà modo di annoiarsi. Poi il tutto è reso magico nel nostro meraviglioso borgo, quando si è immersi nella natura e nella tranquillità. E da venerdì a domenica i primi due ambienti (due sale) della Torre Medievale saranno aperti al pubblico con ingresso libero».
Ecco dunque i prossimi appuntamenti in cartellone.
Venerdì 23
L’Acqua di San Giovanni
Ore 15 Ritrovo Terrazza panoramica. Ore 18 al Giardino Tronelli. Rito di preparazione dell’Acqua di San Giovanni.
Racconto di storie e leggende relative alle piante e ai fiori solstiziali legate a questa notte speciale. Chi vuole, può portare un contenitore per la preparazione dell’acqua e, chi ne ha, piante e fiori. Al termine del rito, verrà offerto un rinfresco dalla Pro Loco di Montefalcone Appennino.
L’evento è volto al recupero delle tradizioni popolari del territorio relative ai cicli stagionali, in una notte magica in cui i fiori e le erbe si caricano di una energia particolare legata alla congiunzione delle stelle e alla rugiada del mattino.
Informazioni e Prenotazioni
Pompea 339 302 6496
Sabato 24 ore 18,30 al Giardino Tronelli concerto Ensemble di Saxofoni del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Direttori il maestro Massimo Mazzoni e il maestro Lucy Edna Derosier.
Domenica 25, infine, Marcia della Solidarietà. Ritrovo alla Terrazza Panoramica di Montefalcone Appennino alle ore 9. Il percorso in mezzo al bosco prevede anche il ritorno a Montefalcone Appennino. Pranzo al sacco. Eventi e giochi dalle 16,30 alle 20,30. Insomma un pomeriggio di giochi per bambini di tutte le età in località Tiro a Segno. ci saranno il circuito macchine a pedali, il circuito macchine baby a spinta genitore, le tre casette, area disegno, aree costruzioni e area golf. Ingresso gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati