Estate a Petritoli, si alza il sipario sul cartellone di eventi per tutti i gusti «Frutto di un grande lavoro di gruppo»

PETRITOLI - Il sindaco Luca Pezzani: «Crediamo che per essere attrattivi si debbano offrire delle proposte che marchino territori diversi, per questo ci saranno date dedicate all’arte, altre ai bambini, e poi alla musica, alla gastronomia, ai libri senza dimenticare le nostre feste più tradizionali»

di Antonietta Vitali

«Per noi fare turismo ed essere attrattivi vuol dire sinergia tra il pubblico e il privato, tra le associazioni, le attività economiche, gli eventi del Comune» queste le parole del sindaco di Petritoli Luca Pezzani che hanno fatto parte del discorso introduttivo della conferenza stampa di presentazione delle date stabilite per il cartellone estivo, ieri pomeriggio in Comune. «Crediamo che – ha proseguito – per essere attrattivi si debbano offrire delle proposte che marchino territori diversi, per questo ci saranno date dedicate all’arte, altre ai bambini, e poi alla musica, alla gastronomia, ai libri senza dimenticare le nostre feste più tradizionali». 

 

Davvero un calendario molto ampio a partire dal 23 giugno con il Senior Festival, dove si esibiranno petritolesi doc cantando cover famose, per terminare il 17 settembre con la rassegna Un calice di filosofia. 

L’accento, in conferenza stampa, è stato posto su alcune iniziative di punta e molto particolari di cui la prima, Una boccata d’arte, con serata inaugurale 24 giugno, è motivo di grande orgoglio per il Comune di Petritoli. L’evento, giunto ormai alla sua quarta edizione sotto l’organizzazione della Fondazione Elpis, prevede, come solito, una mostra d’arte in ogni regione italiana in una sua località scelta a rappresentarla. Quest’anno testimonial dell’evento per la regione Marche sarà, appunto, Petritoli. L’artista che esporrà le sue opere di arte contemporanea è Margherita Raso, la mostra avrà come titolo Eight type of whistles (otto tipi di fischi) e sarà visitabile all’interno del Teatro dell’Iride (location di cui pare l’artista si sia innamorata a prima vista) dal 24 giugno al 24 settembre con i seguenti giorni e orari: venerdì pomeriggio 16-19,30, sabato e domenica 10-12,30 e 16-19,30. 

Sempre legati al mondo della cultura e all’arte, gli eventi citati anche da Daniela De Carolis, consigliera comunale con delega alla cultura, inerenti al Festival Borghi Maestri, realizzato grazie ai contributi del Pnrr e previsto nelle date 22 e 23 luglio a Petritoli, 15 settembre a Moregnano, 16 e 17 settembre di nuovo a Petritoli al Teatro dell’Iride. 

 

«Abbiamo puntato, poi, anche ai libri – ha proseguito De Carolis – cercando di dare attenzione all’importanza di tornare a leggerli. Quattro le date previste per la rassegna Tra i lecci della rimembranza 6 luglio, 13 luglio, 20 luglio, 27 luglio, quattro i libri che approfondiremo, tutti molto interessanti, la musica ci accompagnerà nel corso di queste serate».

 

Torna il 3 settembre l’evento Cibo come cultura, sempre supervisionato dall’assessorato alla cultura del Comune e quest’anno si parlerà di un’antica tradizione dei nostri territori, la norcineria. 

«Dieci in tutto – ha riferito Paolo Belleggia consigliere con delega alle associazioni e alle politiche giovanili – le associazioni coinvolte, per un totale di più di venti eventi iscritti a calendario. Nonostante l’impegno organizzativo, le nostre attività di associazionismo ogni anno ripropongono eventi e questa la consideriamo una grande forza». Quattro le date confermate da Belleggia dedicate ai bambini, 5, 12, 19 e 29 luglio, tante le attività pensate per i più piccoli come, gonfiabili, laboratori di creatività, attività artistiche, per le quattro serate che avranno luogo nella frazione di Valmir e che sono state realizzate con il contributo di Regione Marche.

 

Confermate le due feste più tradizionali cioè, la Festa de le cove 8-9 luglio, la Festa della Madonna e Corsa co li Carrozzi prevista per il 19 20 agosto. Torna il 13, 14 e 15 agosto, dopo uno stop, la Sagra dello spiedo e del prosecco realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Vidor, paese gemellato con Petritoli e, legata alla sagra, il 19 agosto nel centro storico di Petritoli, sarà la volta dell’Assalto alla torre, rievocazione storica tipica del Comune di Vidor. 

Anche quest’anno rifà capolino l’isola pedonale, oltre che come condizione imposta da Borghi più Belli d’Italia, anche come quella misura “anti macchine” che rende stupendo ogni centro storico. Sarà attiva sabato 24 giugno serata che prevede, oltre alla mostra sopra citata, anche la Notte Romantica, cioè cuori e musica soft tra le vie e le attività del paese. E poi, sempre in riferimento all’isola pedonale, entrerà in vigore l’8 e il 9 luglio, tutti i fine settimana di agosto dalle 20,30 alle 24, nei giorni del 10, 11 e 12 agosto per la Sagra della sporbatura organizzata dall’asd Petritoli.  Tante le atre date non elencate qui ma visibili nella locandina con tutto il calendario. Un’estate petritolese che aspetta solo di essere partecipata da tutti gli interessati, residenti e non ovviamente.

(clicca per ingrandire)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti