Marina di P.S.Giorgio, sempre più spazio a cultura e inclusione. Il presidente Marconi a Radio Fm1 (Videointervista)

PORTO SAN GIORGIO - Con il presidente il bilancio degli eventi passati e le prime anticipazioni, come quella sul festival Salpamenti. Un’estate quindi all’insegna dell’inclusione, della cultura e della scoperta dell'Adriatico, quella della Marina di Porto San Giorgio, e una serie di servizi offerti che cresce sempre di più.
L'intervista a Renato Marconi ai microfoni di Radio Fm1

Renato Marconi

Questa mattina, negli studi di Radio Fm1, il presidente della Marina di Porto Giorgio, Renato Marconi, intervistato da Alessandro Luzi, ha illustrato gli eventi organizzati al porto turistico sangiorgese tra cultura, inclusione e territorio.

«Oltre al servizio che può e deve offrire una Marina, il nostro interesse è quello di far diventare il porto un luogo di attrazione per il territorio – ha spiegato il presidente Marconi – Negli ultimi mesi abbiamo avviato un programma ricco di eventi tesi a coinvolgere la realtà locale. Abbiamo iniziato con la residenza d’artista ad aprile e maggio. Questo progetto ha visto Edoardo Manzoni, un giovane scultore emergente italiano, preparare delle sculture aventi come ispirazione Porto San Giorgio. Queste attività sono state eseguite nell’Approdo, la casa d’artista che abbiamo creato, e questa esperienza è stata seguita da varie scolaresche che hanno visitato l’Approdo stesso e incontrato l’artista. Manzoni tornerà a settembre per concludere il suo lavoro e anche in quel caso verranno coinvolte le scuole, per laboratori e didattica».

Il presidente Renato Marconi ha raccontato poi alcuni eventi andati in scena di recente, soffermandosi sull’importanza di associazioni come Liberi nel Vento: «Il 9 e il 10 giugno si sono svolte, con il patrocinio della Lega Navale italiana, le regate nazionali dei dinghy, tradizionali e  affascinanti imbarcazioni. In seguito, si è svolta la regata nazionale Hansa 303, organizzata insieme all’associazione Liberi nel Vento. Il rapporto con la Liberi nel Vento è molto importante. Riteniamo che uno degli obiettivi del gruppo “Marinedi” sia quello di sviluppare l’inclusione. Far “assaggiare” il mare a chi, anche per disabilità, da solo non potrebbe farlo. E’ un obiettivo fondamentale e la Liberi nel Vento opera proprio in questa prospettiva. Nel percorso di inclusione e accessibilità al mare per ognuno, l’associazione organizza corsi per persone con disabilità, in modo da far conoscere e far prendere confidenza con la barca e il mare. Questi corsi preparano poi a regate come l’Hansa 303».

Una Marina che si muove a 360 gradi con i lavori sul nuovo ristorante e il cantiere navale: «Possiamo dire di aver completato l’offerta possibile sulla Marina, aspettando che ci possa essere lo sviluppo immobiliare consentito dal nuovo piano regolatore.  C’è una nuova gestione del ristorante, che sembra molto interessante dal punto di vista gastronomico. Il cantiere si è ormai affermato nella zona e raccoglie imbarcazioni anche dalle Marine circostanti. Abbiamo poi completato l’offerta di servizi commerciali, con due esercizi, un’agenzia per imbarcazioni usate e un negozio per la pesca sportiva collegato all’associazione Maretta, un’altra realtà che, con gare di pesca e iniziative, rende vivo il porto».

Tornando agli eventi, il presidente ha introdotto Salpamenti: «I primi di settembre ci sarà il festival Salpamenti, organizzato come gli scorsi anni insieme all’associazione Karussell. Avremo eventi musicali, letterali, presentazioni di libri e talk show. Lo scopo è sempre quello di attirare persone al porto per far scoprire a tutti il mondo del mare». Un’estate quindi all’insegna dell’inclusione, della cultura e della scoperta dell’Adriatico, quella della Marina di Porto San Giorgio, e una serie di servizi offerti che cresce sempre di più.

Francesco Silla


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti