Veregra Street, partiti! Prima serata da sold out: suoni, colori e sapori per le vie di Montegranaro (Video)

MONTEGRANARO - Ieri la prima serata del festival che ha regalato momenti suggestivi. Grande la cornice di pubblico nazionale e internazionale giunta nella città veregrense. Il sindaco Ubaldi: «La manifestazione si conferma un'eccellenza con spettacoli di assoluto spessore»
Il video dell'inaugurazione del Veregra Street Festival 2023

di redazione CF

Colori e musica a Montegranaro per la venticinquesima edizione del Veregra Street Festival che dopo l’anteprima civitanovese ha dato ufficialmente il via alla quattro giorni di puro divertimento. Nella giornata di apertura (giovedì 22 giugno) l’arte di strada ha regalato momenti di vera poesia in una serata climaticamente perfetta. Particolarmente suggestiva la performance musicale di The Big Violinist degli Equipe Eventi. 

«Sono molto soddisfatto – ha detto il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi – per come stanno andando le cose. Un bilancio più che positivo per il Veregra Children che ha visto una buonissima partecipazione anche agli spettacoli del pomeriggio e ha fatto registrare il sold out la sera. Pienone anche per l’anteprima del Veregra Street Festival, che ho voluto fortemente a Civitanova. Insomma, Veregra Street si conferma un’eccellenza con spettacoli di assoluto spessore. Perciò invitiamo tutti a venire a Montegranaro per trascorrere qualche ora in allegria».

«Per me è stata un’emozione e un onore poter collaborare a questa grande manifestazione che ha all’attivo venticinque edizioni – dice Alessandra Levantesi, deus ex machina del festival -. L’impegno è stato notevole e devo dire però ripagato dal pubblico che sta mostrando di gradire molto i vari spettacoli che fino a domenica 25 giugno animeranno il centro. Tante sono state le novità introdotte quest’anno per dare un volto nuovo alla manifestazione, abbiamo puntato su un tema particolare che è quello del multicolor con la città completamente invasa da mille colori, mille suoni, mille sapori, perché ci sono anche le locande oltre allo street food. Abbiamo tantissime compagnie, 64 le esibizioni in quattro giorni comprensivi anche dei buskers (artisti che si esibiscono a cappello) che arrivano da ogni parte d’Italia proprio per riappropriarci dello spirito del Festival che è quello di valorizzare l’arte di strada. Insieme agli artisti, musicisti, trampolieri e giocolieri di strada non mancheranno esibizioni di altissimo livello con compagnie vincitrici di grandi premi a livello europeo nel settore che offriranno spettacoli originali nel loro genere». L’ingresso è libero ed è attivo un servizio di bus navetta per raggiungere i luoghi del festival.

All’inaugurazione hanno preso parte, oltre ovviamente al sindaco Endrio Ubaldi e all’amministrazione cittadina, anche diverse istituzioni del territorio, a partire dal governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, il sindaco  di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica (che nella sua città ha ospitato l’anteprima del Festival), il presidente della Provincia, Michele Ortenzi e al suo vice, e sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, e l’ex parlamentare di Montegranaro, Mauro Lucentini, tanto per citarne solo alcuni. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti