di Elia Frollà
È ormai un appuntamento fisso. Grottazzolina anche quest’anno lo attendeva con ansia. Ed eccolo qui: presentato “AniMARE il borgo”, ossia il ricco cartellone di eventi per l’estate giunto alla quinta edizione presentato ieri alle 19 in Comune con una conferenza stampa presieduta dal sindaco Alberto Antognozzi.
«Il progetto – spiega il primo cittadino – nasce nel 2019 con l’obiettivo di valorizzare, attraverso varie iniziative, tutta Grottazzolina: dagli scorci del centro storico al castello, da piazza Umberto I a piazza Marconi. Verranno, anche questa volta, organizzati eventi in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Ci saranno serate dedicate alla gastronomia, ce ne saranno alcune dedicate alla cultura, altre ancora che vedranno la partecipazione di artisti e non mancheranno momenti di intrattenimento e di gioco».
Si tratta di un programma ricchissimo, composto da 35 eventi interamente gratuiti, organizzati dal Comune grazie al coinvolgimento delle associazioni locali. Un calendario notevole che coprirà tutta l’estate. Si parte, infatti, venerdì 30 giugno con l’Apericena in bottega, una degustazione di prodotti tipici, per chiudere in piazza Umberto I con la Sagra del Baccalà, il 22 e il 23 settembre. Tra questi due si collocano, come spiegato dallo stesso primo cittadino e dai suoi colleghi assessori Giorgio Litantrace e Donatella Marconi, sia quei “vecchi” appuntamenti a cui i cittadini sono affezionati, sia alcune novità per animare e variare il programma estivo.
Tra i primi non mancheranno la Rievocazione Storica della Trebbiatura, giunta alla quattordicesima edizione, il 22 e 23 luglio, i Giorni di Azzolino, per cui l’appuntamento sarà in piazza Umberto I il 5, 6 e 7 agosto, la serata-discoteca Grotta Boom Boom il 25 agosto, a cura del Comitato Festeggiamenti B.V.P.S., e la Sagra del Baccalà, riproposta dopo alcuni anni di fermo.
Tra gli appuntamenti più recenti invece si segnalano, innanzitutto, il 30 giugno, l’Apericena in bottega, una serata gastronomica con accompagnamento musicale in cui ogni attività del centro presenterà le proprie specialità, la Cena Sotto le Stelle, l’11 agosto, in corso Vittorio Emanuele II, l’Alba Musicale, che si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello Azzolino con le sperimentazioni musicali del Duo Limes e lo spettacolo delle Farfalle Luminose, e la giornata di full immersion turistica organizzata nel programma “Borghi aperti” con le associazioni Noi Marche – Noi Marche Bike Life, prevista per il 10 settembre.
Tuttavia, gli eventi da segnare con il cerchio rosso sul calendario e da non perdere non sono finiti dato che il Comune, insieme ad altri centri marchigiani, aderisce al festival “Storie”, che porterà a Grottazzolina, il 7 luglio, Fabio Zavattaro, che racconterà la figura di Papa Wojtyla, ma anche Federico Buffa il 14 ottobre e la comica Menghini il 2 dicembre.
Da segnalare anche lo show “Dolly Bomba Show” di Piero Massimo Macchini, sabato 8 luglio, in occasione del quale il comico presenterà anche il libro per bambini “I mestieri della mamma”. Proprio alla lettura, per più piccoli e adulti, come ha spiegato dettagliatamente il vicesindaco e assessore Litantrace, sono state dedicate diverse serate. Dal 24 giugno al 28 agosto, alcune giornate saranno dedicate alla serie di eventi intitolata “Letture al Castello”, tra cui spicca, il 27 luglio, la presentazione del libro “Storie di volti e preghiere” di Adolfo Leoni, in dialogo con la Consulta Giovanile di Grottazzolina.
Il programma, nella sua parte culturale, poi, si arricchisce anche degli appuntamenti della serie Colto Medioevo. Il 3 agosto, ad esempio, è previsto, a cura dell’archeologa Carla Di Cintio e dell’Ente Rievocazioni Storiche “I giorni di Azzolino”, l’evento intitolato “La Notte dei Piceni”.
Non mancherà, infine, lo sport, da sempre elemento aggregante delle serate grottesi. A tal proposito, sono previsti appuntamenti importanti come il Castle Volley, il Torneo di Calcio a 5 e i Giochi tra Contrade, in cui si affronteranno in diverse sfide le sette contrade del paese.
Il ricco programma è stato realizzato con la collaborazione delle principali associazioni comunali, come il Comitato Festeggiamenti B.V.P.S., la Pro Loco, l’Associazione Papa Giovanni XXIII, che quest’anno curerà anche il Papa Beer Fest, e la Consulta Giovanile, presenti con i loro rappresentanti alla conferenza stampa di presentazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati