di Serena Murri
Il tenente di vascello Angelo Picone è il nuovo comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera di Porto San Giorgio. Classe 1982 e casertano di nascita, è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Federico II di Napoli, e ha conseguito anche l’abilitazione di avvocato. Ha vinto il concorso pubblico per titoli ed esami, ha frequentato il corso Nomina Diretta degli Ufficiali Ruolo Normale presso l’ Accademia Navale di Livorno. Destinato presso la Capitaneria di porto di Portoferraio, ha ricoperto l’incarico di Capo Sezione Tecnica, Sicurezza e Difesa Portuale. In seguito, è stato trasferito presso la Capitaneria di porto di Torre del Greco, dove ha assunto sia l’incarico di Responsabile del Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso, sia quello del Servizio Operativo, conseguendo nel 2021, l’abilitazione S.A.R. (Search and Rescue).
Arrivato a Porto San Giorgio la scorsa settimana, ha espresso le prime impressioni positive sulla realtà all’interno della quale ha già iniziato ad operare: «Quella del mio insediamento – ha dichiarato il nuovo comandante della Capitaneria di porto di Porto San Giorgio – per me è stata una giornata molto importante, in quanto caratterizzata da questo prestigiosissimo incarico che mi vedrà come capo del Circondario marittimo e comandante del porto di Porto San Giorgio. Sono arrivato lunedì e devo dire che dai primissimi contatti avuti con tutta la realtà sangiorgese ma non solo, anche con quella provinciale, ho potuto subito percepire quella calorosità tipica di questa terra che caratterizza questa bellissima regione che non conoscevo e che avrò il piacere senz’altro di apprezzare».
«Già dai primi contatti – ha aggiunto Picone – con i principali attori istituzionali ho notato la voglia di continuare quella sinergica collaborazione che caratterizza il rapporto tra tutte le amministrazioni attive, obiettivo fondamentale anche dell’autorità marittima. Da parte mia, l’azione di comando sarà quella di operare sia nel segno della continuità con l’ottimo lavoro svolto dal comandante Caluisi ma al tempo stesso, nell’ottica di questo rinnovato slancio che mi vedrà, ci vedrà protagonisti. Credo che chi vive e lavora sul mare rappresenti un’unica comunità, gli obiettivi sono comuni e coincidono con quelli del Corpo delle capitanerie di porto partendo dalla salvaguardia della vita umana in mare, dalla tutela ambientale, un’attenzione sempre maggiore alla sicurezza nella navigazione e al grande approdo turistico che abbiamo, sia sul fronte, appunto, della sicurezza stessa che della navigazione. Sicuramente godiamo di un valido personale e di una comunità che ho trovato calorosa e accogliente e soprattutto eccellente dal punto di vista professionale e umano. Ecco perché sono certo che raggiungeremo quegli obiettivi che già sin da adesso mi prefiggo».
Alla comunità, durante il discorso d’insediamento, Picone ha promesso impegno nell’assicurare la corretta azione e sicurezza da parte della Capitaneria di porto di Porto San Giorgio, che sarà sempre protesa alla salvaguardia e alla vigilanza di costa e specchi d’acqua nel segno della continuità e di un rinnovato slancio nell’essere una forza moderna e sostenibile, oltre che punto di riferimento per quanti vivono e lavorano sul mare.
Cambio al comando del Circomare: arriva Picone. Caluisi va a Roma
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati