di Serena Murri
“Un mare di…Porto San Giorgio 2023”. Questo il nome del cartellone degli eventi che farà decollare l’estate in città. E il sindaco Valerio Vesprini non ha dubbi: «Il cartellone racchiude tutto il meglio di Porto San Giorgio». Il programma è stato presentato questa mattina nell’incantevole cornice di Villa Clarice, messa a disposizione dal proprietario Amici. Si parte questo week end con Pro Loco in Festa, confermata la Notte Rosa per il 29 luglio che quest’anno sarà a cura di Pro Loco e Comune, e le feste legate alle tradizioni marinare.
La conferenza stampa, dicevamo, questa mattina nel parco di una delle dimore più belle della città, dove il «capo famiglia» Valerio Vesprini, così definito dall’assessore Marcattili, ha rivelato il programma estivo degli eventi: «Abbiamo volutamente aspettato a presentare il cartellone – ha esordito il primo cittadino – perché non volevamo la concomitanza con Pro Loco in Festa. Il programma è il leit motiv dell’amministrazione e non solo degli assessorati, fatto a più mani. Siamo tutti presenti proprio perché riguarda tutta l’amministrazione, consiglieri inclusi poiché danno un grande apporto d’idee e lavorativo. Voglio sottolineare che per la Bandiera blu, in piazza c’erano i consiglieri a montare sedie e palchi. Li ringrazio perché l’unione fa la forza. È un programma sangiorgese, con tutte le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del cartellone, con le associazioni commerciali e culturali. Essere qui significa attaccamento, non tanto all’amministrazione ma alla città».
Gli eventi clou sono Pro Loco in Festa questo fine settimana, la Notte Rosa il 29 luglio, il concerto gratuito dei The Kolors il 19 agosto in piazza Matteotti per non perdere di vista la tradizione dei concerti in città, per poi concludere con la Festa dello sport i primi di settembre. «Con il cartellone estivo – ha spiegato l’assessore al turismo, Giampiero Marcattili – presentiamo la squadra con gli attori protagonisti, in platea e li ringraziamo per l’apporto e il sacrificio. Abbiamo un cartellone molto ampio e ambizioso che raccoglie tutte le età. Abbiamo ragionato a 360 gradi». Dopo Pro Loco in festa, dal 6 al 9 luglio, ci sarà Dinner in the sky, il 4 luglio Lighea Academy in piazza e poi le serate Ciliegi in Rosa sia a sud che a piazza Matteotti, per un pubblico più “maturo”. Dal 3 al 6 agosto ci sarà lo street food a piazza Bambinopoli. La padella e la festa del mare l’amministrazione vorrebbe trasformarle in festival del mare dal 12 al 20 agosto e quest’anno, il 12 agosto, ci sarà anche la finale regionale di Miss Italia e la presenza di Lavinia Abate.
Dei 65 mila euro previsti nella variazione di bilancio e destinati alla cultura, (con i conti del Comune “rappresentati” dall’assessore al Bilancio, Alessandra Petracci, ndr) trentamila euro sono stati destinati alla stagione estiva, come spiegato dall’assessora Carlotta Lanciotti: «Questo è il nostro cartellone e quelli presenti sono gli attori che anche la scorsa estate hanno lasciato il segno. Questa è una presentazione totalizzante, dalla quale deve emergere l’organizzazione di una stagione ricca, apprezzata dai sangiorgesi e non solo. Cultura e turismo a 360 gradi, due settori che per noi non è nemmeno semplice suddividere. Avremo artisti famosi per la presentazione di libri, con Stefano Tosoni proseguiremo il lavoro fatto a teatro, per una cultura che possa guardare a tutte le fasce d’età e teatro ragazzi con Proscenio».
Fra gli eventi da menzionare, il 14 luglio il Gran Galà di Villa Bonaparte e Ballo Imperiale, a cura dell’associazione Armonica mente Aps. Presente anche l’assessore ai lavori pubblici, Lauro Salvatelli che come ricordato dall’assessore allo sport, Fabio Senzacqua, ha reso possibile la riapertura dell’Arena Europa per eventi come Crystal of dance dal 15 al 22 luglio (con Nasco Danza) e tornei come, Porto San Giorgio va a canestro e tre tornei di calcio A5.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati