La notizia era nell’aria e, come anticipato dalla redazione di Cronache Fermane nelle scorse settimane (leggi qui il nostro articolo), oggi pomeriggio nella sala stampa del Campo Sportivo Nuovo di Porto San Giorgio si è svolta la prima conferenza dell’U.S.D. Sangiorgese Monterubbianese, il nuovo sodalizio nato tra la fusione del club rivierasco di Porto San Giorgio (fresco di playoff nel campionato di Prima Categoria girone D) e quello biancorosso di Monterubbiano (reduce da un nono posto in quello di Promozione).
A presentarsi sono stati il nuovo direttivo composto dal presidente Andrea Zega, i presidenti onorari Pasquale Fermani e Lorenzo Romanelli ed il nuovo allenatore Andrea Mengoni. Al loro fianco sono intervenuti anche Silvia Romanelli, assessore allo sport del comune di Monterubbiano, e Fabio Senzacqua, assessore allo sport del comune di Porto San Giorgio.
«C’è molta soddisfazione per l’operazione conclusa qualche giorno fa – ha sottolineato Senzacqua -. Ricordo l’ottima collaborazione tra la Monterubbianese e la Sangiorgese nel campionato Juniores nell’anno sociale 2022-2023 che ha portato al raggiungimento di questo importante traguardo». Poi l’assessore rivierasco ha confermato l’impegno dell’amministrazione su importanti lavori nel campo sportivo nuovo che ospiterà la neonata Usd Sangiorgese Monterubbianese: «Sarà realizzato un impianto di illuminazione entro l’estate e il manto erboso al momento verrà migliorato ed il prossimo anno si farà un intervento importante e radicale sul terreno di gioco. È bello vedere due club che si uniscono in un periodo in cui tante società si dividono».
L’assessore Silvia Romanelli ha concordato con il collega Senzacqua ed ha ritenuto l’unione tra la Monterubbianese (da molti anni militante nel campionato di promozione in un paese di duemila abitanti) e la Sangiorgese «una prova di orgoglio e di lungimiranza con l’auspicio di raggiungere obiettivi sempre più importanti. La nostra amministrazione conferma l’impegno di migliorare il campo sportivo comunale con degli adeguamenti strutturali necessari».
Il presidente Andrea Zega ha invece illustrato il nuovo organigramma che vedrà Roberto Fileni e Gianluca Federici come vice Presidenti, mentre sono stati confermati Roberto Grandi come allenatore della Juniores e Osvaldo Iaconi e Enos Piunti come responsabili del settore giovanile.
Successivamente è stata la volta della presentazione del nuovo tecnico Andrea Mengoni: romano classe 1983, calciatore di ruolo difensore con numerose presenze in squadre blasonate come il Cesena, Avellino, Pescara , Ascoli e Benevento, nonché giocatore sia della Monterubbianese sia della Sangiorgese: «Il calcio è stato la mia vita e ora come allenatore ho fame di vittorie e darò il massimo impegno in questa nuova avventura. Mi auguro un campionato pieno di soddisfazioni e di vedere le tribune del comunale sempre piene come nella partita dei playoff. Ogni giorno con il nuovo direttore sportivo Angelo Paniconi e i presidenti onorari Fermani e Romanelli cerchiamo di programmare al meglio la stagione calcistica 2023-2024».
«Questo progetto è nato da un cena offerta da Lorenzo Romanelli, presidente della Monterubbianese, per consolarmi della sconfitta con la Cuprense – ha raccontato il presidente onorario Pasquale Fermani -. Da quella cena è nata l’idea di unire le forze per creare un progetto importante per Porto San Giorgio e Monterubbiano. Io e Lorenzo siamo due persone calienti e innamorate del mondo del calcio da sempre, mi auguro che i due paesi, le amministrazioni comunali e il settore produttivo siano vicine a questa nuova realtà e soprattutto che i cittadini di Porto San Giorgio e Monterubbiano riempiano le tribune del Comunale». «Ricordo che nel 1987 avevo preso la Monterubbianese in Terza Categoria sprofondata dopo una radiazione – è stata la chiosa finale di Romanelli -. Dopo 7 anni di Terza Categoria è iniziata la risalita per arrivare nel campionato di promozione, categoria importante ed impegnativa per una piccola realtà come la nostra e ne è la conferma la collaborazione dell’anno scorso per il campionato Juniores con la Sangiorgese. Porto San Giorgio è la città dove vivono i miei figli e dove sono nato ed è il partner ideale per crescere. Ho molta stima di Pasquale Fermani in quanto abbiamo lo stesso carattere e la stessa “tigna” e sono contento che ora soffriremo insieme in tribuna».
Articoli correlati:
Non solo la Juniores Regionale, Sangiorgese e Monterubbianese insieme anche in Promozione
Sangiorgese e Monterubbianese danno vita alla Juniores regionale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati