”Pinocchio nelle campagne marchigiane”, l’omaggio artistico del pittore Monaldi all’Arma dei carabinieri di Fermo

FERMO - Il ''pittore dell'Arma'' ha donato, questa mattina, un'opera che raffigura una pattuglia di carabinieri a cavallo accompagnati dal famoso burattino di legno, in occasione del 140° anniversario del libro di Collodi. Apprezzamenti per il quadro fatti dal colonnello Troiani

Il noto artista di origini fermane Marco Monaldi, definito “il pittore dell’Arma” o “pittore dei carabinieri”, questa mattina ha omaggiato il comando provinciale dei carabinieri di Fermo, in occasione del 140° del capolavoro letterario “Le avventure di Pinocchio – Storia di un burattino” di Carlo Collodi, con una delle sue opere che raffigura una pattuglia di carabinieri a cavallo accompagnati proprio da Pinocchio (personaggio sempre presente nei suoi dipinti, cifra artistica del pittore) sulle colline marchigiane tra distese di girasole. 

L’opera, intitolata “Pinocchio nelle campagne marchigiane”, un dipinto a olio e acrilici a basso rilievo su tavola, delle dimensioni di cm. 70×50, è stata molto apprezzata dal colonnello Troiani, comandante provinciale di Fermo che, per la circostanza, ha voluto sottolineare la particolare e indefessa vicinanza dell’artista all’Arma dei carabinieri.  

Monaldi, pittore impressionista, fin dalla minore età trasferitosi nel comasco, da anni dipinge i carabinieri, influenzato dal fascino della loro divisa, nelle scene di vita quotidiana. Ha realizzato oltre cinquecento quadri raffigurando i carabinieri in scenari storici ma anche dei giorni nostri. Diventato il “pittore dell’Arma”, partecipa da anni a rassegne e manifestazioni ufficiali dei Carabinieri. I suoi quadri arricchiscono di fascino molte caserme dell’Arma, tra le quali quella di Fermo che custodisce alcune opere esclusive del maestro Monaldi.  

La sua carriera, al massimo della sua espressione artistica si è potuta ammirare attraverso le importanti esposizioni nei migliori monumenti storici d’Italia fra i quali Palazzo Reale di Milano, al Castello Visconti di San Vito a Somma Lombarda, ed anche nella splendida Piazza del Popolo di Fermo. È da ricordare anche l’esposizione delle sue creazioni di notevole successo, raffiguranti i carabinieri e i fatti principali della loro lunga e gloriosa storia, al Louvre di Parigi, fra i migliori artisti di tutto il mondo in una kermesse che da anni consacra al successo numerosi pittori e scultori.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti