Impazza la polemica via web sui mercatini di Porto Sant’Elpidio, al centro della diatriba quello del martedì sera nella zona della pineta nord della città.
Dopo anni di svolgimento lungo la strada con la chiusura del lungomare, si è arrivati al cambio e lo spostamento di bancarelle e passeggio nello spiazzale laterale alla tabaccheria Free Shop. Una scelta che ha spaccato i cittadini, tra quelli felici di non trovarsi più con la viabilità bloccata e chi si è trovato spiazzato dalla nuova realtà. Eppure negli anni passati, le lamentele di gran parte della cittadinanza per la viabilità compromessa a causa di tali eventi era all’ordine del giorno, oggi tra i più turbati della zona ci sono anche alcuni proprietari di bar e attività commerciali.
«Se non ricordo male gli scorsi anni c’era maggior affluenza – scrive Rosa Di Lella, proprietaria di una delle attività in zona -. C’è preoccupazione anche da parte degli ambulanti che rispetto agli scorsi anni fanno più fatica a vendere la propria merce. Noi qui ci mettiamo la faccia e riportiamo la realtà degli stessi venditori poiché sono persone che conosciamo da anni».
Una polemica che non sembra smuovere minimamente l’idea proposta dalla nuova amministrazione comunale, il quale intervento nel calendario estivo (complice la campagna elettorale, gran parte degli eventi erano già programmati), sta proprio nel creare settimanalmente eventi di musica e spettacolo collegati ai mercatini nord (pineta) e sud (Faleriense).
«Abbiamo fatto questa prova, credo sia andata a buon fine considerando il pubblico che ha risposto e la partecipazione degli ambulanti – spiega l’assessore al turismo, Elisa Torresi -. In pineta abbiamo spostato il mercatino, per sostenerlo e rilanciarlo dopo aver capito che era in difficoltà e per far questo, abbiamo deciso di affiancare un evento per ogni serata e c’è stata una grande risposta come già detto di partecipazione. Tutti non si riescono ad accontentare, per quest’anno si andrà avanti con questo format».
Un pensiero condiviso da tutta la giunta, infatti a dar man forte sull’argomento arriva anche l’assessore Enzo Farina: «Martedì sera abbiamo assistito al mercatino spostato, una scelta positiva concertata con espositori e attività commerciali. Un evento ancora in fase sperimentale, ma il nostro modo di governare è tracciata su questa strada».
Una prima novità che forse, come spesso accade, avrà bisogno di tempo per essere “digerita” un po’ da tutti, sta di fatto che poi i bilanci si tirano conti alla mano e sicuramente se saranno quelli dei commercianti a non riportare, la questione non si chiuderà qui.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati