Indice di gradimento Il Sole 24 Ore, Calcinaro perde 15 punti dall’elezione. Lieve crescita per Acquaroli

FERMO - Il gradimento dei concittadini verso il loro sindaco è sceso di ben 15 punti percentuali attestandosi al 55,5% contro il 71,4% delle preferenze ottenute nel 2020, anno in cui rivinse le elezioni. Solo altri due sindaci, alla guida di un capoluogo provinciale nel Paese, hanno fatto peggio, ossia quelli di Matera e Campobasso. Sostanzialmente invariato l'indice di apprezzamento per il governatore Francesco Acquaroli. Se si andasse a votare oggi il presidente della Regione Marche otterrebbe il 45,5% delle preferenze

Paolo Calcinaro

di Sandro Renzi

L’edizione 2023 del Governance Pool realizzato da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore riserva una spiacevole notizia per il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro. Il gradimento dei concittadini verso il loro sindaco è sceso di ben 15 punti percentuali attestandosi al 55,5% contro il 71,4% delle preferenze ottenute nel 2020, anno in cui rivinse le elezioni.

Solo altri due sindaci, alla guida di un capoluogo provinciale nel Paese, hanno fatto peggio, ossia quelli di Matera e Campobasso. Luna di miele finita? Si chiedono in molti a Fermo. Oppure un calo fisiologico dopo 8 anni, che deve però far riflettere e indurre forse il sindaco a rivedere in parte l’azione amministrativa?

«Premetto che come sempre ritengo che il valore assoluto sia da prendere con le molle. Fa sempre piacere dopo ben otto anni – il commento del sindaco Calcinaro – essere nella parte di testa di questa classifica. È una conferma, pur in momenti non facili vissuti dalla popolazione, come il caro energia e l’inflazione».

Il sondaggio si basa sostanzialmente su una domanda: “Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del sindaco. Se domani ci fossero le elezioni comunali, le voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco?“.

Nella classifica generale il primo cittadino del comune capoluogo della nostra provincia si colloca comunque nel blocco al 29esimo posto. Un consenso al 55,5% fa sì che Calcinaro, oggi alla guida dell’Anci Marche, possa ancora contare su una maggioranza di cittadini che gli hanno tributato una rinnovata fiducia.

Al fianco delle istituzioni locali quelle nazionali che contribuiscono a garantire una stabilità politica. Secondo in classifica il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, dietro quello di Milano. Il consenso per Fioravanti è cresciuto di oltre 5 punti percentuali salendo al 64,5%. Bene anche per Sandro Parcaroli, primo cittadino di Macerata, per lui il gradimento passa dal 52,8 al 54,5%. Scende invece Matteo Ricci a Pesaro dal 57,3 al 52,5.

Sostanzialmente invariato l’indice di apprezzamento pet il governatore Francesco Acquaroli. Se si andasse a votare oggi, il presidente della Regione Marche otterrebbe il 45,5% delle preferenze. Nel 2029 aveva ottenuto il 45%. Governance Pool riserva una sorpresa anche tra i governatori di regione. Luca Zaia è stato infatti scavalcato al primo posto da Stefano Bonaccini che guida da due mandati l’Emilia Romagna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti