facebook twitter rss

Pignotti, un anno da sindaco: «Tanto impegno e determinazione. Basta con il campanilismo, io il sindaco di tutti»

SANT'ELPIDIO A MARE - Il primo cittadino ha fatto il punto sui primi 365 giorni dell'attività amministrativa, tra cose fatte e progettazioni future. Scuola, manutenzione e commercio i temi cardine, con un occhio alla digitalizzazione e ai social

di Matteo Malaspina

T-shirt blu, appunti in mano, sicuro di sé e con la posa rilassata: un Alessio Pignotti trasformato rispetto ad un anno fa quello che questa mattina si è presentato in conferenza stampa per fare il punto sui suoi primi 12 mesi di mandato. Sono trascorsi 365 giorni circa dalla sua elezione e il primo cittadino di Sant’Elpidio a Mare sembra aver superato bene la pressione dei primi periodi, perché «fare il sindaco è una palestra di vita, è impegnativo ma ci metto sempre il massimo impegno e determinazione». Grande aiuto lo ha avuto dagli uffici e dalla sua squadra di consiglieri, «ragazzi giovani, in gamba e che si danno da fare, anche se hanno bisogno di tempo per capire la macchina amministrativa». Parole di elogio anche alla giunta, «grandi lavoratori che si sono messi subito a disposizione», confermando che, comunque, verrà attuato un turnover di assessori durante il mandato «ma non perché si sta lavorando male ma perché si è un gruppo e non bisogna guardare alle individualità e bisogna favorire il ricambio».

Davanti a sé un foglio dove si è appuntato i dati concreti e tangibili del suo primo anno («anche se ho iniziato a lavorare con più certezza da novembre visto il ricorso sull’elezione»), un anno che lui definisce di «ripartenza con tante difficoltà ma quello che conta è pianificare. Passato l’entusiasmo, ora la gente inizia a chiedere i primi risultati».

SCUOLA

Primi risultati che si iniziano ad intravedere sul tema dell’edilizia scolastica, con una serie di interventi di manutenzione dei plessi che denotano una certa attenzione dell’amministrazione. Completati i lavori alla scuola Della Valle, così come sul tetto dell’infanzia di Castellano. Sempre a Castellano stanno mettendo a punto degli investimenti che riguardano l’implementazione dei giochi e si sta lavorando su un nuovo piano scolastico (entrerà in vigore nel 2024/25) che andrà ad ampliare il tempo pieno a Cascinare perché «l’obiettivo è quello di cercare di andare incontro a quelle che sono le necessità delle famiglie». Un passaggio anche sulla delocalizzazione delle classi dalla scuola Bacci: «A settembre arriverò ad una soluzione» e sul bando Scuole Sicure, con il comune elpidiense che si è visto assegnare fondi per ampliare la videosorveglianza nei plessi scolastici.

MANUTENZIONI

«Entro fine luglio riaprirà la Torre Gerosolimitana e, a breve, aprirà la nuova bretella a Castellano – assicura Pignotti che fa un resoconto sulle manutenzioni -. Partiremo con interventi stradali da via 8 Marzo, poi via Monte Tacconte. Previsto il settimo lotto d’asfalti in via Vecchio Porto, strada Cocciari e strada Della Valle, mentre è stato fondamentale l’intervento fatto nei pressi dell’Ospedale con i parcheggi». Oltre alla viabilità, focus sulla rigenerazione urbana con il nuovo progetto che inizierà a vedere la luce già a settembre, così come l’ampliamento del cimitero a Cura Mostrapiedi e l’ex campo Berdini a Luce.

COMMERCIO

«Abbiamo deliberato, per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico, un ulteriore riduzione del 30% per bar e ristoranti e, a breve, uscirà il bando per le attività del centro storico in cui abbiamo aumentato la cifra a 300 euro per le attività in affitto e a 200 per quelle di proprietà, con un impegno di 8.000 euro annui per le casse comunali – continua il primo cittadino -. È al vaglio anche una misura sull’economia circolare per favorire chi alloggia nei B&B che proporremo nei mesi invernali, così come stiamo lavorando ad un piano parcheggi per il centro cittadino, mentre abbiamo portato a termine l’autorizzazione del Castagno». Altra misura che è allo studio dell’amministrazione, in collaborazione con il comandante della Polizia Locale, è un progetto di riutilizzo delle vetrine del centro storico che saranno occupate temporaneamente da attività artigianali.

SPORT

Prosegue l’iter per la demolizione e la ricostruzione della palestra Bacci ed entro fine mese ci saranno novità, così come a settembre inizieranno i lavori al campo sportivo Mandozzi per il rifacimento del muro di spinta e le torri faro. Punto interrogativo per quanto riguarda i 100 mila euro del fondo Sport e Periferie assegnati al comune elpidiense per il Mandozzi: «Ci sono stati dei problemi con la progettazione, i soldi restano lì a disposizione».

PROGETTUALITÁ

«Nonostante le risorse limitate, diversi sono i concorsi di progettazione in essere: da quello per l’accessibilità al centro storico fino alla viabilità del Bacci. Queste sono le priorità e lì dovremo accellerare – spiega Pignotti -. È in studio la progettualità per la rotonda a Piane Tenna nella scuola San Giuseppe, così come stiamo andando avanti per quanto riguarda lo studio sulla piazza di Casette, sulla chiesa dei Lumi e sulla valorizzazione dei punti panoramici nella cinta muraria». Firmata una convenzione con l’Università di Camerino per portare avanti il percorso sullo studio delle grotte nel centro storico e si sta lavorando sull’efficientamento energetico «che va rivisto» e sulle comunità energetiche («diverse situazioni sul tavolo»). «Ringrazio il commissario straordinario per quanto riguarda l’incrementazione dei fondi che permetteranno la rivalutazione del cimitero e del palazzo comunale» dice Pignotti.

SOCIAL E DIGITAL

«Stiamo formando un nostro dipendente per lo sportello Europa e dal 28 luglio partirà il centro di facilitazione digitale. Inoltre, nelle tasche comunali sono arrivati 362 mila euro per la digitalizzazione della macchina amministrativa – continua il sindaco -. Ottimi risultati per quanto riguarda i social con la nascita di due profili istituzionali sul turismo, due profili comunali che riguarderanno le informazioni, un numero WhatsApp per far conoscere le iniziative nel territorio e la necessità di implementazione dell’app Flagmi». Non è prioritario, invece, per il primo cittadino la trasmissione del consiglio comunale in streaming: «Quando troveremo i fondi possiamo ragionarci ma non è una cosa urgente»

 

Pignotti chiude la conferenza ringraziando le associazioni e le persone che «mi stanno trattando in maniera unica e con tanto affetto», non risparmiando però una critica a chi continua a portare avanti il discorso del campanilismo tra frazioni e capoluogo: «Non sono né il sindaco di Cascinare, né di Casette né di Bivio, io sono il sindaco di tutta la città. Questa storia deve finire».


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti