di Lucia Giandomenico (foto Simone Corazza)
Tornano le lauree in piazza: le corone d’alloro dei laureati dell’Univpm volano e impreziosiscono il cuore di Fermo. Oggi pomeriggio piazza del Popolo è stata colorata dalle corone d’alloro e dai sorrisi dei 55 laureati del corso di Ingegneria Gestionale (11 magistrali e 44 triennali) dell’Università Politecnica delle Marche.
L’emozione e l’entusiasmo dei novelli dottori e delle loro famiglie ed amici hanno dominato e toccato il cuore della città, coinvolgendo anche i curiosi passanti.
«Complimenti alle nostre laureate e ai nostri laureati e un ringraziamento sentito alle famiglie che ci hanno consegnato il loro bene più prezioso, le figlie e i figli che rappresentano il futuro – l’intervento di benvenuto del rettore Gian Luca Gregori – riteniamo che il nostro Ateneo sia molto serio e il fatto che da noi si studi è molto importante. Il merito e le competenze vanno fortemente valorizzati e recuperati». L’attenzione ed il rigore che caratterizzano l’Università Politecnica delle Marche hanno recentemente portato a significativi risultati, l’Ateneo ha infatti scalato decine di posizioni nella 20esima edizione del Qs World University Rankings, nota classifica mondiale delle università che sottolinea l’occupabilità e la sostenibilità. In particolare, l’Univpm si è piazzata nella fascia 720-730 a livello mondiale (24esima in Italia) ed è stata premiata soprattutto per il settore della ricerca. Inoltre, in base alle ultime classifiche nazionali, l’Ateneo è quinto tra gli atenei di medie dimensioni e quarto per il tasso di occupazione.
Il sindaco Paolo Calcinaro ha tenuto a sottolineare il forte legame che la città di Fermo ha con la Politecnica delle Marche: «Voglio ringraziare voi studentesse e studenti perché portate molto a questa città: vita, qualità e crescita e per questo abbiamo voluto scommettere su di voi, investendo per triplicare la nostra offerta di magistrale gestionale. Ci auguriamo così che la vostra forza e la vostra energia continuino a farsi sentire qui nella nostra Fermo».
L’Università Politecnica delle Marche è presente a Fermo dal 1992/93 e da allora ha sempre incrementato il numero di iniziative: tra le novità, il progetto Fermo-Tech, un laboratorio di ricerca e trasferimento tecnologico, e il corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche previsto per il nuovo anno accademico.
«Tutte queste attività sono possibili grazie alla collaborazione e alla convergenza tra istituzioni e per questo voglio ringraziare il sindaco Calcinaro» la puntualizzazione del rettore Gregori.
«Questo traguardo che avete raggiunto è il primo grande passo verso la vostra realizzazione non soltanto lavorativa ma anche personale – l’intervento del presidente del Consiglio studentesco, Gianluca Ferri, che si è rivolto direttamente ai laureati – La realtà spesso ci riporta con i piedi per terra e ci fa sentire tutto questo lontano. Spesso noi giovani veniamo giudicati e descritti come svogliati e troppo esigenti nelle nostre richieste che però avanziamo con il solo bisogno di difendere i nostri diritti e il nostro valore. Quello che spesso la società non comprende è la nostra voglia di futuro».
L’evento ha visto una grande partecipazione della città e si è concluso con il caratteristico lancio delle corone d’alloro che, come si diceva, hanno dipinto la piazza e hanno simboleggiato una tematica importante poiché sono state realizzate dalle donne vittime di tratta, ospiti della casa di rifugio gestita da Donato Bonaiuti.
Sentite congratulazioni ai laureati da parte della redazione di Cronache Fermane.
ECCO LA LISTA DEI LAUREATI
Viviana Dottore, Giulia Galié, Roberto Maiozzi, Giorgia Mancini, Sara Marini, Lorenzo Paoletti, Martina Salvucci, Federico Scoponi, Davide Sebastiani, Alessandro Torresi e Lucrezia Ventura per la classe LM-31.
Riccardo Amidei, Beatrice Miriam Antenucci, Francesca Bocale, Filippo Bontempi, Leonardo Caimmi, Giorgia Capitani, Giada Carducci, Lorenzo Casagrande, Antonio Censoni, Valeria Ciabochi, Davide Cordoni, Eleonora De Gregorio, Luca De Matteis, Alessandro Dervishi, Ylenia Di Ghionno, Francesca Falconi, Francesco Fulminis, Alessandro Galassi, Nicola Gambini, Federica Gentili, Youssef Hadir, Francesco Iezzi, Alessandro Antonio Macchia, Andrea Marilungo, Domenico Marinozzi, Alessandro Mattioli, Melissa Melchiorre, Chiara Menna, Stefano Monaco, Giulia Nisi, Alessandro Paolini, Andrea Paolini, Leonardo Pedicone, Matteo Petrelli, Andi Qordja, Umberto Gerardo Quiese, Luca Roganti, Maria Chiara Pia Savino, Lorenzo Savoretti, Alice Semola, Lorenzo Troiano, Giulia Trotti, Alessandro Zallocco e Giacomo Zappi per le classi L-8 e L-9.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati