”Le notti dello stupore” dei Borghi Maestri, si parte il 22 luglio a Petritoli con una kermesse di musica, teatro e circo

PETRITOLI - Gli eventi si terranno dalle 19.30 alle 24 del 22 e 23 luglio in vari luoghi del comune fermano. Sono in programma spettacoli di teatro, teatro di strada e circo contemporaneo, ma soprattutto concerti con musica di ogni tipo e per tutte le generazioni

Dalla 22 di luglio a metà settembre 2023 le proposte culturali e artistiche del progetto Borghi Mestri proseguono con “Le notti dello stupore”, grande kermesse di musica, teatro e arti performative varie che ha tutte le prerogative per attirare curiosità ed interesse di un folto pubblico grazie ad artisti di elevata qualità che con il loro lavoro e la loro professionalità diffondono bellezza, stupore e meraviglia.

Tutti gli eventi sono gratuiti e si inizia nei giorni 22 e 23 luglio a Petritoli, proseguendo nei giorni 8 e 9 agosto 2023 a Monte Vidon Combatte e terminando le proposte estive dal 15 al 17 settembre nuovamente a Petritoli.

Il 22 e il 23 luglio a Petritoli, dalle ore 19:30 alle ore 24:00 sono in programma spettacoli di teatro, teatro di strada e circo contemporaneo, ma soprattutto concerti con musica di ogni tipo e per tutte le generazioni in ogni angolo del paese, dalla Rocca a Piazza Tamanti, dal centro storico fino ai Tre Archi e all’antico borgo di Moregnano.

Nell’eccezionale e nutrito cast artistico, per ciò che riguarda teatro, teatro di strada e circo contemporaneo spiccano Matthias Martelli, straordinario attore che ottiene da anni eccezionali successi, premi e recensioni in tutta Italia e all’estero soprattutto con le sue interpretazioni delle opere del grande Dario Fo di cui è stato allievo, la compagnia argentina El Mundo Costrini con lo straordinario spettacolo di clownerie e musica “The Crazy Mozarts”, l’argentina Veronica Gonzalez con il suo unico ed inimitabile teatro dei piedi e il cileno Mistral con il suo incredibile spettacolo in cui l’alto palo cinese in cui esegue acrobazie viene sostenuto dal pubblico.

Per ciò che riguarda la musica, gli artisti in programma, diversi dei quali con contaminazioni del teatro di strada, sono il trio di polistrumentisti e cantanti Fratelli Marelli, i Pennabilli Social Club con i brani della tradizione cubana, lo stimatissimo musicista, compositore e cantautore marchigiano Lucio Matricardi, la compagnia Riciclato Circo Musicale con la sua musica realizzata con strumenti bizzarri, il duo disco-punk Wunder Tandem il suo energico show di canto, musica e visual comedy Fatti un Giro DJ con il suo storico pulmino anni settanta che crea dj-set itineranti e Le Diviniles con musica swing anni ‘50

Borghi Maestri è un progetto realizzato in aggregazione dai comuni di Petritoli (capofila) e Monte Vidon Combatte (aggregato), selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma dell’Unione Europea “Next Generation Eu” e del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) con Misura M1C3 Investimento 2.1.

Con Borghi Maestri i due comuni marchigiani si pongono l’obiettivo di rendere più attrattivo ed invitante il proprio territorio per dare nuova linfa vitale al suo tessuto sociale, puntando al recupero della propria identità culturale, artistica, produttiva e alla conservazione e trasmissione dei saperi, offrendo opportunità uniche per apprendere, formarsi, avviare progetti di impresa innovativi e godere di programmazioni artistiche di spettacolo dal vivo di altissima qualità.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti