Rubano un cellulare e alcuni attrezzi per l’edilizia: i carabinieri individuano e denunciano due stranieri

FURTI - Nel primo caso, un cittadino rumeno è scappato con l'iPhone di un uomo durante una trattativa di compravendita. Il secondo fatto è capitato a Pedaso dove un cittadino albanese ha sottratto alcuni attrezzi dall'auto di un residente per il valore di 3 mila euro

di redazione CF

I carabinieri di Fermo hanno denunciato due soggetti per furto aggravato, responsabili di due distinti episodi di furto nella zona.

Nel primo caso, avvenuto a Porto San Giorgio, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un cittadino rumeno, classe ‘95, già noto alle forze dell’ordine. Questo individuo ha pianificato un furto molto ben architettato. Si è finto interessato all’acquisto di un telefono cellulare iPhone 12, pubblicizzato su una piattaforma di vendita online e dopo aver organizzato un incontro con il proprietario del telefono, il soggetto in questione, con la scusa di voler esaminare l’articolo, ha distratto il venditore e si è dileguato con il telefono facendo perdere le proprie tracce. Le indagini dei carabinieri hanno consentito di identificare e denunciare l’autore all’Autorità giudiziaria.

Nel secondo caso, i militari della stazione di Pedaso hanno denunciato un cittadino albanese, classe ‘72, già noto alle autorità per altri precedenti. Questo individuo ha commesso un furto su un’auto di un residente, da cui ha rubato attrezzi professionali per l’edilizia del valore approssimativo di 3.000 euro. Tra gli oggetti sottratti figuravano trapani, laser, avvitatori elettrici e smerigliatrici. Grazie all’attenta indagine dei carabinieri, l’autore del furto è stato individuato e denunciato. Sono in corso approfondimenti per recuperare il materiale trafugato ed individuare i canali di eventuale ricettazione.

«I carabinieri di Fermo mantengono alto l’impegno nel contrastare i reati contro il patrimonio e – spiegano dall’Arma – nel perseguire i responsabili e invitano la cittadinanza a fare attenzione e ad adottare tutte le precauzioni necessarie durante le transazioni di compravendita online, evitando di esporsi a possibili truffe o furti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti