Come scegliere le gomme per la moto in estate: alcuni consigli utili

L'OFFERTA di mercato è piuttosto ampia e variegata; per orientarsi tra le tante opzioni disponibili, è possibile consultare un e-commerce specializzato come Euroimportpneumatici, dove scegliere tra le migliori gomme per le moto disponibili in commercio

Foto ripresa dal sito www.euroimportpneumatici.com

L’estate è certamente la stagione preferita dai motociclisti: grazie al clima mite ed alle belle giornate, non mancano mai le occasioni per prendere la moto invece dell’auto, oppure organizzare escursioni e gite fuori porta in sella alla propria due ruote. Al contempo, le condizioni di guida che caratterizzano la stagione estiva impongono di utilizzare un equipaggiamento adeguato, a cominciare dagli pneumatici. Se è vero, da un lato, che per i veicoli a due ruote non esiste una distinzione marcata tra coperture estive e invernali, dall’altro la tecnologia di settore ha fatto notevoli passi avanti. 

 

Rispetto al recente passato, le aziende produttrici sviluppano prodotti in grado di adattarsi a contesti di utilizzo differenti e garantire prestazioni di livello sull’asciutto e sul bagnato. Non a caso, l’offerta di mercato è piuttosto ampia e variegata; per orientarsi tra le tante opzioni disponibili, è possibile consultare un e-commerce specializzato come Euroimportpneumatici, dove scegliere tra le migliori gomme per le moto disponibili in commercio. Ma quali sono le più adatte per il periodo estivo? È una domanda meno banale di quanto sembri, in quanto la scelta deve basarsi anche su alcuni fattori tecnici e prestazionali.

Pneumatici estivi e ‘invernali’: cenni normativi

Come già accennato, per quanto riguarda le caratteristiche prestazionali delle gomme per moto, non esiste la stessa distinzione tra estive ed invernali valida per gli pneumatici destinati ad autovetture e veicoli a quattro ruote.

Il motivo è anzitutto di carattere normativo: il Codice della Strada, infatti, stabilisce che ciclomotori e motocicli non possono circolare in presenza di neve o ghiaccio su strada, così come nel corso di precipitazioni nevose. In altre parole, quando nevica, grandina o il manto stradale è ricoperto di neve o ghiaccio, la moto resta in garage. Di conseguenza, non è corretto parlare di ‘pneumatici da neve’ per le moto ma, al più, di coperture con caratteristiche invernali. Ciò implica il possesso di una serie di caratteristiche che rendono la gomma più affidabile sul bagnato o in condizioni di basse temperature.

 

Gli pneumatici estivi, invece, hanno prerogative volte ad ottimizzare le prestazioni su strada in condizioni di temperature elevate (superiori a 7°) e con fondo asciutto. Allo scopo, il battistrada viene realizzato con una geometria estremamente semplice e lineare, con pochi intagli, utili principalmente a limitare slittamenti sul bagnato. In aggiunta, la mescola ‘dura’ fa sì che la gomma abbia una durata maggiore, in quanto resiste meglio all’usura derivante dall’utilizzo su strada.

 

Quale pneumatico scegliere

In virtù di quanto evidenziato fin qui, è evidente come la scelta migliore per i mesi più caldi dell’anno sia rappresentata dalle gomme estive. Grazie al battistrada poco scolpito, infatti, quanto tipo di pneumatici presenta un’ampia superficie di contatto al suolo; tale prerogativa garantisce un’aderenza ottimale e una migliore trazione sull’asciutto, con discreti benefici anche in termini di consumi ed emissioni.

 

In alternativa, è possibile optare anche per le ‘multistagionali’ o ‘universali’, il corrispettivo motoristico delle ‘4 stagioni’, ormai molto diffuse all’interno del mercato degli pneumatici per auto. 

 

La scelta deve però basarsi su criteri oggettivi, e non solo sull’eventuale risparmio che un’opzione garantisce rispetto ad un’altra. Vanno, in particolare, tenuti in considerazione il chilometraggio medio, i percorsi affrontati con maggior frequenza e le condizioni di ‘stress’ che la gomma potrebbe dover affrontare. Per chi, ad esempio, viaggia molto in moto in aree o regioni dove le estati sono calde e poco piovose, gli pneumatici estivi restano la scelta più adatta. Di contro, per aree montane o pedemontane, in cui la stagione estiva è più mite e non mancano rovesci estemporanei, è possibile prendere in considerazione le gomme ‘universali’, specie se le percorrenze medie della moto non sono particolarmente elevate.

(articolo promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti