In occasione dell’arrivo del Palio, ieri sera Piazza del Popolo, a Fermo, si è riempita di appassionati, di turisti e di curiosi attratti da un evento spettacolare nella sua completezza. Tramite la recitazione, la musica e l’impeccabile esibizione degli sbandieratori, la Cavalcata dell’Assunta ha messo in scena l’arrivo a Fermo di Bianca Maria Visconti. Le parole scritte dal regista Adolfo Leoni, e interpretate dall’attrice Maria Tomassetti, insieme al volteggio delle bandiere in aria hanno creato l’atmosfera perfetta per offrire un ritratto completo di Bianca Maria, una donna che dopo gli errori commessi è stata capace di cambiare la sua vita e di dedicarsi alla carità. Una rappresentazione toccante riuscita grazie all’impegno e alla passione degli Alfieri e dei Musici della Cernita, delle Contrade, delle Cerimoniere e di tutto il Gruppo Storico.
La seconda parte dell’evento è dedicata all’arrivo del Palio in città, portato dalla delegazione di Monterubbiano. Hanno partecipato all’evento anche altre due delegazioni: Francavilla d’Ete e Petritoli. Arrivato il Palio in Piazza del Popolo è giunto il momento di mostrarlo alla folla.
«Il drappo di quest’anno – spiegano proprio dalla Cavalcata – è stato realizzato dal pittore Michelino Iorizzo. Proprio questa mattina è stata inaugurata la mostra “Le Muse Silenti” che rimarrà a Palazzo dei Priori fino al 16 agosto. Durante l’inaugurazione, il Sindaco Paolo Calcinaro si è sentito di ringraziare il pittore per esser riuscito a immedesimarsi nella tradizione del Palio e per aver contribuito con la sua arte. Michelino Iorizzo è nato a Roma nel 1971 ed è particolarmente legato al nostro territorio grazie a Sandro Trotti, che è stato suo maestro. Coerente col suo stile eclettico, quello proposto da Iorizzo per il Palio 2023 è un ritratto della Madonna nella sua leggerezza e fanciullezza. “Maria era una bambina quando venne chiamata ad essere madre”, come spiega il pittore, e per questo motivo il viso di Maria è stupito e lo sguardo è profondo e magnetico. Il vicepresidente della Cavalcata Andrea Monteriù ha definito l’opera “il ritratto dell’anima pura”. Quella di Iorizzo è una rottura con la tradizione: il drappo di quest’anno segue uno stile pittorico più contemporaneo che ricorda la tecnica del “dripping” di Jackson Pollock».
«La vera essenza della Cavalcata dell’Assunta sta nella sua poliedricità – commenta in conclusione il vicepresidente della Cavalcata Roberto Montelpare – Nel corso degli anni riesce sempre ad affascinare gli spettatori. La Cavalcata è arte, cultura e divertimento ma anche e soprattutto un riflesso del tessuto sociale della città».
Sarà possibile accedere alla mostra di Michelino Iorizzo a Palazzo dei Priori ogni giorno dalle 17 alle 20 (il giovedì, in occasione del mercatino, dalle 17 alle 23).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati