“Narrazioni – Sguardi dal cortile su diverse realtà” allo SpazioBetti

FERMO - Rassegna di autori e libri che inizia lunedì 31 luglio per prolungarsi fino a giovedì 3 agosto. Gli appuntamenti si tengono a orario aperitivo nella piacevole cornice del cortile interno di Largo Mora (di fronte al bistrò di SpazioBetti)

(clicca sulla locandina per ingrandirla)

“Narrazioni – Sguardi dal cortile su diverse realtà”. Con questo titolo si realizza allo SpazioBetti una rassegna di autori e libri che inizia lunedì 31 luglio per prolungarsi fino a giovedì 3 agosto. Gli appuntamenti si tengono a orario aperitivo nella piacevole cornice del cortile interno di Largo Mora (di fronte al bistrò di SpazioBetti).

Saranno quattro opportunità per presentare autori differenti e temi molto vari, grazie ai quali costruire uno sguardo sui grandi cambiamenti che stanno attraversando questa nostra epoca. Dalla poesia all’attualità, dall’analisi storiografica su fatti recenti alla narrativa su mondi distanti, fino all’autobiografia. Un attraversamento condotto all’ora dell’aperitivo (le presentazioni si tengono alle 19) e saranno agevolati dalla presentazione di traduttori, autori e curatori nella forma di un dialogo con l’autore che cerca uno scambio con il pubblico presente.

«Lunedì 31 luglio – spiegano da SpazioBetti – ci sarà Mariagiorgia Ulbar poetessa, che presenterà la sua ultima raccolta dal titolo “Hotel Aster”, un resoconto del viaggio incerto di una mente nel baratro della realtà. Martedì 1 agosto sarà Mario Di Vito, giornalista del Manifesto, che presenterà “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”; il racconto del rapimento e assassinio di Roberto Peci, fratello di Patrizio, primo pentito della storia dell’organizzazione da parte delle Brigate Rosse. Un racconto elaborato tramite lo sguardo del giudice Mandrelli che segue il processo ed è il nonno dell’autore. Mercoledì 2 sarà la volta di Adrian Bravi che presenterà “Verde Eldorado”, la storia di un ragazzo del XVI secolo di nome Ugolino che, dopo aver perso il suo posto nel vecchio mondo, sa trovarne un altro nel nuovo. Giovedì 3 agosto, infine, sarà la volta di Marina Lalovic che presenterà “La cicala di Belgrado” un viaggio a piedi e in bicicletta con l’amica d’infanzia che è lo spunto per riscoprire la propria città, lasciata nel 2000. Alla possibilità di partecipare al dialogo con gli autori si unisce l’opportunità di apprezzare i gustosi aperitivi di SpazioBetti e di acquistare i libri presentati, grazie alla collaborazione con la libreria Perdigiorno di Porto San Giorgio. Il ciclo è stato costruito grazie alla collaborazione con BookMarchs il festival delle traduzioni organizzato dall’associazione culturale Spaesamenti».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti