Il sindaco Calcinaro e i consiglieri regionali Putzu e Marinangeli in via Mazzini, dove sarà realizzato l’ascensore
A Fermo se ne parlava già da tempo, ma solo oggi il progetto diventa realtà. Si tratta dell’ascensore che collegherà via Mazzini al Parco del Girfalco e che, come spiegato questa mattina in conferenza stampa da Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, verrà coperto, in grandissima parte, da un bando per il finanziamento della mobilità sostenibile. Il capoluogo di provincia, infatti, potrà beneficiare, come gli altri due Comuni vincitori, Gabicce Mare e Gradara, di 1.333.333 euro a fronte dei 4 milioni stanziati. Se si considera un costo totale di 1.675.000 euro, l’intervento sarà sostenuto per circa l’80%. Un vero e proprio successo rispetto ai costi ulteriori di cui le altre città dovranno farsi carico.
«Come comune di Fermo – spiega il primo cittadino – abbiamo ottenuto questo contributo importante dalla Regione per la realizzazione di un ascensore che agevolerà il raggiungimento del Parco del Girfalco. Stiamo parlando di un’opera che avrà un grande impatto nei termini della mobilità sostenibile in ambito urbano».
L’opera, riprendendo ancora le parole dello stesso sindaco, «sarà interrata, salvo spiacevoli sorprese, e sbucherà nella zona est, vicino allo chalet Girfalco. L’ascensore si inserisce in una riqualificazione più ampia dell’area, che porteremo avanti con fondi propri. Abbiamo infatti intenzione di intervenire per rendere più facilmente accessibile tutto il parco, a fronte di una mobilità sostenibile che stiamo ricercando per tutto il territorio. I lavori partiranno il prossimo anno».
Il consigliere regionale Andrea Putzu, anch’egli presente questa mattina in Sala Giunta del Palazzo Comunale di Fermo, non ha nascosto il suo entusiasmo. «Sono molto contento della notizia – ha spiegato – perché è il segno di una lungimiranza politica. Questo bando è molto utile per migliorare la mobilità all’interno dei Comuni e sarà molto apprezzato sia dai cittadini che dai turisti. Sono certo che quest’opera avrà un grande impatto positivo sulla vita del comune».
Dello stesso avviso anche il consigliere regionale Marco Marinangeli. «Stiamo parlando di un’opera che punta al miglioramento della fruibilità della città. Ringrazio l’amministrazione comunale che si è fatta trovare pronta con un progetto di grandissimo valore. Esprimo la mia soddisfazione per tutto il territorio, che con queste iniziative continua a crescere» ha dichiarato.
Elia Frollà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati