Cavalcata dell’Assunta: ecco le info su biglietteria, Hostarie e giochi

FERMO - I prossimi eventi: appuntamento alle Hostarie che apriranno già dalle ore 19 di domani e al tiro all’astore (lunedì 7 agosto) e tiro al canapo (martedì 8 agosto) alle ore 21.30 al Girfalco

di Elia Frollà

Mancano dieci giorni esatti all’attesissima corsa del Palio che riempie la “strada nuova” di Fermo nel giorno di Ferragosto, pertanto l’argomento principale della conferenza di questa mattina alla loggetta della Biblioteca è la modalità di acquisto dei biglietti. 

 

La novità di quest’anno è la biglietteria online. Sarà quindi possibile comprare i biglietti su Vivaticket con l’aggiunta della commissione. Le tipologie di prezzi sono due: il settore A (partenza), che ha un unico biglietto di 20 euro, e il settore B (percorso restante e arrivo), che prevede un biglietto intero di 12 euro e uno ridotto di 6 per euro per i bambini dai 6 agli 11 anni (ma anche per over 65, accompagnatori disabili, ecc.) e la gratuità per i bambini sotto ai 6 anni e i disabili. 

Sarà possibile acquistare i biglietti anche nelle seguenti attività commerciali:  Musei di Fermo, Piazza del Popolo 5, aperto tutti i giorni 10-13 e 15-19 (il giovedì fino alle 24); Tabaccheria Cruciani, Piazza del Popolo 20, aperto tutti i giorni 8.30-13 e 16-20; Biglietteria del Teatro all’Aperto di Villa Vitali, Viale Trento, aperto dal martedì al sabato 16.30-19.30. 

 

«Stiamo entrando nei giorni più intensi della Cavalcata – dice il vicepresidente Roberto Montelpare – Si parte domani con le Hostarie, un momento per degustare le tipicità locali e per stare insieme. Lunedì 7 il tiro all’astore e il tiro al canapo martedì 8». Già nel corso di questa settimana le contrade hanno dimostrato un grande impegno per le sfide del Gallo d’oro e di Bandiere al vento, coinvolgendo circa 300 persone. In più, la presenza del pubblico è stata impressionante e anche i risultati dello streaming su Facebook e YouTube sono stati più che soddisfacenti. 

 

Il vicepresidente Andrea Monteriù si concentra su un approfondimento storico sui giochi della Cavalcata. Storicamente, oltre alla manifestazione religiosa e quindi al corteo processionale, c’erano delle attività parallele appositamente pensate per intrattenere il popolo. Il primo gioco è proprio la corsa al Palio, che all’epoca era conosciuto come Palio del velluto o Palio dello scarlatto, un richiamo al materiale e al colore del drappo. Dal diciottesimo secolo, poi, venne chiamato “corso dei bàrberi” e dal diciannovesimo secolo “la “carriera dei cavalli o dei fantini”. Gli studi effettuati dal professor Lucio Tomei, basandosi sugli Statuti Fermani risalenti nella loro struttura di fondo al 1382, dimostrano l’esistenza di tre giochi, di cui non si conoscono i dettagli dell’organizzazione: corso del Palio, corso dell’anello (quintana) e il gioco del toro. 

Appuntamento alle Hostarie che apriranno già dalle ore 19 di domani e al tiro all’astore (lunedì 7 agosto) e tiro al canapo (martedì 8 agosto) alle ore 21.30 al Girfalco. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti