La tradizionale ”sagra della bistecca e dello spiedino di castrato” di Monte Rinaldo, che ha più di 50 anni, quest’anno si terrà il 12 e 13 agosto. L’appuntamento è tra le mura del piccolo borgo dove tutti gli amanti di questa carne di qualità si riuniranno per degustazioni, visite guidate e spettacoli dal vivo.
Questa sagra di nicchia è riuscita a valorizzare un prodotto molto particolare, dal metodo di preparazione antico, tra la tradizione e la storia importante che rappresenta, non facendo dimenticare una carne, il castrato, che è prelibata e ricca di gusto, ottima dal punto di vista qualitativo e preparata con una lavorazione unica tramandata da anni.
La storia racconta che sin dalla metà del novecento nelle aziende agricole di Monte Rinaldo era diffuso l’allevamento di ovini, in particolare castrati, che da sempre in Italia sono simbolo e conseguenza della transumanza. La storia contadina racconta l’importanza di questo piatto, prodotto unico, cotto alla brace e abbinato a verdure di stagione. La sagra vuole ricordare proprio le tradizioni del passato per far sì che possano diventare mezzo di promozione turistica per il piccolo borgo della provincia di Fermo, dove la bistecca e lo spiedino vengono proposti con una ricetta che si tramanda oralmente da generazioni, sin dall’anno 1968. Quest’anno si festeggia la 55° edizione e si può definire la sagra del castrato più antica d’Italia, autentica e di qualità.
L’appuntamento è fissato per sabato 12 e domenica 13 con l’apertura dello stand gastronomico dalle ore 18.00 e un menù a base di bistecca di castrato, spiedino di castrato, panzanella, salsiccia, olive all’ascolana, contorno di patate e pomodori e polenta al sugo di castrato, il tutto in abbinamento a del buon vino del territorio.
La sagra si svolgerà nel centro storico di Monte Rinaldo, affacciati sul belvedere che spazia sul territorio fermano, dai Sibillini all’Adriatico. Con l’occasione inoltre si potrà conoscere il borgo, un piccolo gioiello e la stupenda area archeologica La Cuma con la possibilità di effettuare visite guidate al sito. Nelle serate non mancheranno spettacoli e musica dal vivo nelle vie del borgo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati