Porta Marina ha dominato i Giochi popolari tra rioni, uno dei momenti più accesi del Torneo Cavalleresco di Servigliano. Con 64 punti ha regolato Porta Santo Spirito (54), Porta Navarra (44) e Paese Vecchio (38). La contrada della Civetta è andata in testa di prepotenza dopo i primi due giochi (tiro alla fune e taglio del tronco) e non è stata più ripresa. Tribune gremite, come in occasione dell’Antica fiera Arti e Mestieri che ha registrato un’edizione da record in fatto di eventi, spettacoli, espositori e presenze. Molti turisti, anche dall’estero stanno vivendo a Servigliano la settimana a cavallo della storia.
E stasera alle ore 21.30 (mercoledì 16 agosto) va in scena ‘Sogni medievali’, spettacolo della scuola alfieri e musici con intervento del violinista Valentino Alessandrini. Sempre stasera sarà presentato il Palio, oggetto di contesa domenica 20 agosto in occasione della Giostra dell’anello: l’opera, come da tradizione, è stata dipinta dagli studenti della scuola media Vecchiotti di Servigliano coordinati dalla professoressa Alessandra Antolini.
«La serata – spiega Gianluca Viozzi, regista del Torneo Cavalleresco – si intitola Sogni Medievali. Chi nel presente sogna di ricoprire il ruolo di sbandieratore o musico, chi nel passato sognava di ricoprire quello di dama o cavaliere: una serata con i riflettori puntati addosso per le nuove leve. Lo spettacolo è dedicato ai giovani, il modo migliore per tramandare negli anni la tradizione. Si inizierà con la presentazione del palio, successivamente verrà presentata la Scuola alfieri: si tratta del progetto ‘Il volteggiar delle bandiere’ inserito nelle scuole per far sì che si parli tutto l’anno del Torneo Cavalleresco. Il progetto interessa i ragazzi dalla quinta elementare alla terza media, con la guida della collaboratrice Lorella Felici. Continuando ci sarà la presentazione della Scuola dei musici, progetto prettamente estivo coordinato da Gianni Di Somma ed Emiliano Ciccoli, i quali preparano gli allievi dalla terza elementare alla terza media. Si contano 28 mini alfieri e 27 mini musici quest’anno, un totale di 55 allievi, numeri importanti per la nostra realtà».
Intanto nel Point dell’Ente Torneo (corso Navarra in piazza), aperto dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 23, prosegue la prevendita dei biglietti per i tre eventi a pagamento di venerdì 18 agosto (spettacolo del Gams dedicato a Marco Polo, ingresso 5 euro), sabato 19 agosto (rievocazione e corteo storico, ingresso 5 euro) e domenica 20 agosto (giostra dell’anello, ingresso al campo 15 euro per la zona prato e 25 euro per la tribuna numerata). Per informazioni: 328.6841949 oppure 342.5731196; attiva anche la segretaria al 0734.750583.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati