“MaglianoEstate” prosegue con la mostra di pittura, il libro di Ciccola ed eventi per scoprire i tesori del borgo

MAGLIANO DI TENNA - Ecco i prossimi appuntamenti in cartellone, presentati dal sindaco Pietro Cesetti. A Magliano, la prossima sarà una domenica ricca di eventi

Pietro Cesetti

Continuano le manifestazioni estive culturali e turistiche a Magliano di Tenna, dopo la recente inaugurazione della mostra personale di Alessandro Miola “Via Zeppilli” con foto originali di inizio anni ‘90 dei volti degli esclusi, dal manicomio di Fermo, che proseguirà fino al 10 settembre.

«Domenica prossima, la splendida Magliano – fa sapere il sindaco Pietro Cesetti – vedrà una serie di iniziative che inizieranno al mattino, in collaborazione con Marca Fermana ed il circuito di e-bike “Borghi Ospitali”. Turisti e visitatori, infatti, partiranno al mattino da Torre San Patrizio, per poi raggiungere Montegiorgio e, appunto, Magliano di Tenna. Nel pomeriggio invece con un altro circuito, quello di “Noi Marche”, come già avvenuto lo scorso anno, ci sarà la manifestazione denominata “Borghi Aperti” – tesori e sapori alla scoperta delle bellezze di Magliano, con ritrovo presso il Belvedere, piazzale Fidanza, e i partecipanti saranno accompagnati da una guida turistica locale, per una passeggiata con visita gratuita del centro storico. Seguirà poi un’apericena. Potranno così approfittare alle 18,30 circa dell’inaugurazione della mostra di pittura di Giannino Ciccola che con l’occasione presenterà anche il suo libro intitolato “La Tela del Ragno”. La personale è allestita nel torrione medievale con ingresso da piazza Gramsci, patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco».

«Quando l’arte batte anche la malattia, potrebbe essere questa la storia di Giannino Ciccola. Originario di Rapagnano e poi trasferitosi a Monte San Pietrangeli, per diversi decenni – ricorda il primo cittadino Pietro Cesetti – ha svolto l’attività artigiana di meccanico ed elettrauto e, nel tempo libero, tale era la sua vena artistica e forte passione, si dedicava alla pittura. Tre anni fa, nonostante colpito da un ictus, ha deciso ugualmente di continuare e coltivare la sua passione. Il suo libro, autobiografico, sulla sua esperienza anche ospedaliera, con dei flashback giovanili, ma anche le problematiche di un disabile nella vita quotidiana. All’interno della mostra si potranno infatti ammirare sia le opere realizzate prima che dopo tale evento, sempre fino al 10 settembre» con orari pomeridiani e serali: 18-20 e 21-23 nel mese di agosto, mentre a settembre soltanto nei pomeriggi. Per le aperture eventualmente anche nei festivi ci si potrà rivolgere ai seguenti numeri di volontari: 3357826984 – 3393817386 – 3498848407.

(clicca sulla locandina per ingrandirla)

(clicca sulla locandina per ingrandirla)

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti