Si intitola “Non è Vero” ed è una rassegna di cinema incentrata sul racconto dell’infanzia e dell’adolescenza sullo schermo, quella che andrà in scena oggi, il 20 e il 22 agosto allo SpazioBetti di Fermo.
La seconda edizione della rassegna inizia, dicevamo, oggi: si parte alle 19 con il laboratorio Alla scoperta del pre-cinema in collaborazione con Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna. Le proiezioni iniziano alle 21.30: ospite odierna è l’artista Beatrice Pucci che presenta due suoi cortometraggi Le nozze di Pollicino e Dove il sasso cadrà entrambi realizzati con la tecnica della puppet animation. A seguire il film “La mia vita da Zucchina” di Claude Barras, tratto dal libro francese Autobiografia di una Zucchina di Gilles Paris. Protagonista del film è Icare, 9 anni, a cui piace il soprannome Zucchina: è così che lo chiamava scherzosamente sua mamma ed è così che preferisce essere chiamato anche dagli altri bambini e bambine che, come lui, vivono in casa famiglia. Impreziosito dalla presenza di Céline Sciamma alla sceneggiatura, La mia vita da Zucchina è un’opera delicata e poetica.
Il programma di domenica 20 agosto si apre con un corto realizzato presso SpazioBetti all’interno del laboratorio “Volevo fare cinema” condotto da Officine Mattòli. A seguire la proiezione del cortometraggio The Wound della regista iraniana Sahar Nourmonavar: un esordio delicato, diretto e sorprendente, premiato come miglior corto all’edizione 2021 del festival messicano Ficma – The International Alternative Media Film Festival. La proiezione viene introdotta da Solidea Ruggiero di Castello Errante – Residenza Internazionale del Cinema. A chiudere il terzetto di proiezioni il film Noche de Fuego (Prayers For The Stolen) distribuito da Mubi, della regista Tatiana Huezo che realizza un racconto duro e magnifico su un villaggio messicano controllato dal cartello e che si è aggiudicato la menzione speciale Un Certain Regard al Festival di Cannes 2021.
La seconda edizione di “Non è Vero” si chiude martedì 22 agosto. Ospiti della terza serata le autrici Mara Cerri e Magda Guidi che presentano il loro lavoro Sogni al Campo: un cortometraggio onirico realizzato con la tecnica del disegno animato. A seguire la proiezione de Le meraviglie, lungometraggio del 2014 della regista Alice Rohrwacher.
Le proiezioni iniziano alle 21.30 e sono a ingresso libero con la possibilità di lasciare un’offerta volontaria. La rassegna si svolge presso la cornice di SpazioBetti, in largo Carlo Mora: un chiostro particolarmente suggestivo a pochi passi da Piazza del Popolo e dai parcheggi del Terminal Mario Dondero.
La seconda edizione di “Non è Vero” è organizzata dall’associazione SpazioBetti con il patrocinio della città di Fermo e realizzata in collaborazione con Schermi e Lavagne, Circolo del Cinema Metropolis, Castello Errante, Officine Mattòli. L’illustrazione e la grafica sono di Ludovica Fantetti. In caso di maltempo le serate si svolgeranno presso il cinema Sala degli Artisti di Fermo. La rassegna è dedicata a Vito Lauri.
PROGRAMMA
Venerdì 18 agosto
ore 19.00
a cura di Schermi E Lavagne – Dipartimento Educativo Cineteca di Bologna dalle 21.30
ITA/2018, 6’ – ITA/2021, 4’ di Beatrice Pucci
con la presenza dell’autrice
CHE/2016 di Claude Barras, 75’
Domenica 20 agosto
dalle 21.30
realizzato dallз ragazzз del laboratorio “Volevo Fare Cinema” di Officine Mattòli presso SpazioBetti ITA/2023, 4’
IRN/2020 di Sahar Nourmonavar, 13’
MEX/2021 di Tatiana Huezo, 110’
Martedì 22 agosto
dalle 21.30
FRA, ITA/2020 di Mara Cerri e Magda Guidi, 10’
con la presenza delle autrici
ITA/2014 di Alice Rohrwacher, 111’
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati