«C’è uno spopolamento in atto, iniziato da tempo, accelerato dal sisma e aggravatosi con il covid e l’aumento dei prezzi. Al momento non ci sono ristoranti e bar a Montefalcone. Come amministrazione comunale non potevamo rimanere inermi di fronte a questa situazione, abbiamo lavorato per trovare una soluzione». Queste le parole accorate di Giorgio Grifonelli, sindaco di Montefalcone Appennino, che ha spiegato la situazione del proprio Comune e la strategia messa in atto dalla sua amministrazione per sopperire al gap.
Proprio per contrastare queste criticità e per dare una boccata d’ossigeno ad un paese che altrimenti rischia di spopolarsi, l’amministrazione comunale ha scelto di concedere la locazione di un immobile di proprietà comunale ad uso bar, ristorazione e affittacamere. A tale bando poi, per incentivare le offerte e ridurre ulteriormente i costi, se ne aggiunge un altro, come spiegato dal primo cittadino Grifonelli, di 25 mila euro da destinare all’acquisto di arredi, pc, tablet o per la realizzazione di un sito web ed e-commerce.
La locazione, inoltre, situata in contrada Luogo di Sasso, poco fuori dal centro storico del paese, e in passato già adibita ad attività di ristorazione, si compone di tre livelli: un seminterrato con cucina e ristorante, un piano terra con hall, bar e ingressi e un piano superiore con due stanze da letto e bagni.
«Vogliamo intervenire e creare un luogo di incontro, offrire un servizio duraturo alla comunità e ai visitatori e per farlo vogliamo creare le migliori condizioni per i candidati. In questo modo, considerando anche il locale in gran parte già arredato e attrezzato, le spese per chi intendesse affittare il locale si abbassano notevolmente. Per partire non servono investimenti economici insostenibili. Noi chiediamo solo voglia di mettersi in gioco e serietà, per il resto chi arriva deve solo girare la chiave e cominciare».
Poi, come indicato sul sito del Comune (clicca qui), verranno valutate le offerte presentate entro le ore 14 del 13 settembre 2023. Dopo la scadenza verrà stilata una tabella per la valutazione e la proposta migliore, soprattutto in termini di longevità nel lungo periodo, si aggiudicherà la locazione.
«Il nostro – continua il sindaco Grifonelli – è un territorio che merita molto, che si trova a pochi passi dai monti Sibillini e ad un’ora dalle località di mare. È un territorio suggestivo, di quiete e di relax che con lo sviluppo del turismo può offrire moltissimo a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. Siamo pronti ad occuparci della manutenzione straordinaria e ad offrire un canone di gestione adeguato allo sviluppo di un’attività duratura nel tempo. Stiamo lavorando anche per migliorare il parcheggio, esterno alla struttura, e per creare un percorso pedonale illuminato fino al centro storico. Quella che diamo in locazione è una strutture – conclude – che ha tutte le carte in regola per funzionare e per diventare un punto di riferimento per tutta la comunità. Noi ci crediamo».
Elia Frollà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati