È conclusa a tarda notte la festa per i quarant’anni dall’apertura del Centro Vacanze Mirage. Incastonato all’interno della Selva di San Biagio (Altidona), a pochi passi dal mare, il Mirage è stato inaugurato nel 1983.
Durante i festeggiamenti, hanno fatto un saluto augurale Emilia Zarrilli, già prefetto di Fermo, Marco Tirabassi, Vice Sindaco di Altidona, Stefania Mattetti, vice sindaco di Lapedona, Marco Tombolini e Giuseppe Maccarrone, consiglieri comunali del Comune di Porto San Giorgio. A seguire hanno preso parola i soci fondatori Giovanni Lamponi e Roberto Rivoletti, ricordando la storia del Centro Vacanze Mirage. Alessandra Petracci, socia e amministratrice delegata, ha ricordato l’importanza del turismo nel nostro territorio, annunciando le varie novità che caratterizzeranno il Mirage del futuro. Già quest’anno la struttura è stata ammodernata e dotata di nuovi confort per i suoi ospiti.
Intorno alle 22,30 la conduttrice della serata, Antonella Ciocca, ha dato il microfono all’antropologo Giacomo Recchioni che ha presentato in occasione dei quarant’anni del Mirage il volume da lui curato e intitolato “Mirage. Storia e Territorio”. Hanno contribuito alla realizzazione del volume che tratta della storia del territorio circostante il Mirage il grafico Vittorio Albano e il fotografo Alessandro Lanciotti.
La serata, dopo balli e spettacoli realizzati dall’animazione Glu Service, è terminata a bordo piscina, dove è stato servito un buffet illuminato da una luna piena di fine estate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati