Prima raggirano un anziano con la truffa dello specchietto poi gli rubano i soldi in casa: denunciata coppia di “recidivi”

SANT'ELPIDIO A MARE - La Procura è stata informata dell'accaduto dalla Stazione Carabinieri di Montegiorgio, che ha proceduto con la denuncia in stato di libertà per la coppia di truffatori, già noti per analoghi fatti anche in altre province d’Italia

I militari della Stazione di Montegiorgio hanno concluso un’attività investigativa che ha portato alla denuncia in stato di libertà di una coppia di pluripregiudicati siciliani, entrambi di circa 30 anni, responsabili in concorso del reato di truffa e furto in abitazione. I fatti risalgono alla fine di luglio 2023, quando la coppia, fingendo di essere vittima di un falso danneggiamento dello specchietto della propria auto Bmw X3, ha fermato un anziano in transito a Sant’Elpidio a Mare chiedendo il risarcimento del millantato danno, ottenendo così la somma di 600 euro.

Successivamente, una volta giunto alla sua abitazione, l’anziano è stato nuovamente raggirato e gli è stata sottratta altra somma contante pari a 5.400 euro, custodita in due barattoli riposti in un armadio del garage. La Procura è stata informata dell’accaduto dalla Stazione di Montegiorgio, che ha proceduto con la denuncia in stato di libertà per la coppia di truffatori, già noti per analoghi fatti anche in altre province d’Italia. In questo contesto, i Carabinieri vogliono sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di essere vigili e prudenti nei confronti di eventuali truffe.

Ecco dunque alcuni consigli utili per evitare di cadere vittima di simili inganni. Diffidare sempre delle richieste improvvisate: prestare attenzione a richieste inaspettate di denaro o risarcimenti, soprattutto se non ci sono evidenze chiare di danni o problemi reali. Verificare l’identità: prima di fornire denaro o dati personali, verificare sempre l’identità delle persone coinvolte e cercare conferme attraverso fonti ufficiali o canali affidabili. Mantenere segretezza: non divulgare informazioni personali o finanziarie a estranei o a chiunque non abbia una legittima ragione di conoscerle. Attenzione alle truffe online: essere cauti con le transazioni online e le richieste di denaro inviate tramite e-mail o messaggi di testo. Verificare sempre la legittimità di tali richieste. Segnalare comportamenti sospetti: in caso di situazioni dubbie o richieste inusuali, segnalare immediatamente agli organi competenti o alle forze dell’ordine. Sul sito istituzionale dei Carabinieri gli altri utili consigli consultabili a questo link.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti