Riecco le “Pro Loco nei Sibillini”, evento che esalta enogastronomia e tradizioni montane creando un ponte con la costa

EVENTO - Il 9 e il 10 settembre si terrà, a Comunanza, la quarta festa delle “Pro Loco nei Sibillini”. Un evento che mette insieme undici Pro Loco, che cucineranno prodotti tipici nella splendida cornice montana di Comunanza, appunto. Le Pro Loco partecipanti sono quelle di Roccafluvione, Montemonaco, Porto San Giorgio, Campofilone, Monteprandone, Comunanza, Monte Rinaldo, Pedaso, Ascoli Piceno, Smerillo e Altidona

Torna “Pro Loco nei Sibillini”, la festa delle Pro Loco che si terrà a Comunanza il 9 e il 10 settembre, tra convegni, show cooking e buon cibo preparato dai volontari delle Pro Loco partecipanti.  Un evento che chiude l’estate prima della stagione delle castagnate.

Il 9 e il 10 settembre si terrà, infatti, a Comunanza la quarta festa delle “Pro Loco nei Sibillini”. Un evento che mette insieme undici Pro Loco, che cucineranno prodotti tipici nella splendida cornice montana di Comunanza, appunto. Le Pro Loco partecipanti sono quelle di Roccafluvione, Montemonaco, Porto San Giorgio, Campofilone, Monteprandone, Comunanza, Monte Rinaldo, Pedaso, Ascoli Piceno, Smerillo e Altidona.

L’anno scorso è stato l’anno di ripartenza dopo i due anni di pausa a causa della pandemia, quindi l’Unpli Ascoli-Fermo continua sulla scia del rilancio, dopo il grande successo di inizio estate con Pro Loco in Festa a Porto San Giorgio.

«La Festa delle Pro Loco nei Sibillini è una manifestazione molto importante per le zone dell’entroterra in quanto collocata tra la fine dell’estate e l’inizio delle manifestazioni autunnali – spiega il presidente dell’Unpli Ascoli-Fermo, Quinto Sagripanti – Anche quest’anno si potranno apprezzare sul viale principale di Comunanza moltissimi prodotti tipici del territorio, piatti di mare e di montagna. Oltre all’enogastronomia punteremo sul divertimento con l’attesissimo concerto de “La Rua” e l’immancabile show cooking del nostro chef locale Enrico Mazzaroni».

Il primo giorno, oltre al buon cibo delle Pro Loco, ci sarà un convegno, alle ore 10,30, con tema “Le Pro Loco e il territorio: il ruolo centrale per l’accoglienza e la tradizione“. Il 9 settembre sarà anche il giorno del concerto de “La Rua”, band marchigiana di successo, con partecipazioni ad Amici e Sanremo Giovani.

Domenica 10, giorno in cui gli stand saranno aperti anche a pranzo, ci saranno invece la sfilata dei rappresentanti delle Pro Loco partecipanti e lo show cooking dello chef stellato Enrico Mazzaroni, del ristorante “Il Tiglio”. La musica e i mercatini accompagneranno l’evento fino alla chiusura con il consueto spettacolo pirotecnico, che si terrà alle 22,30. Un evento ormai cardine, che chiude l’estate e che lancia un ponte tra le Pro Loco montane e quelle della costa.

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti